• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [2332]
Musica [97]
Biografie [1366]
Arti visive [500]
Religioni [392]
Storia [353]
Letteratura [132]
Diritto [117]
Diritto civile [78]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [46]

ARRESTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare Oscar Mischiati Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] tempo maestro di cappella a S. Salvatore (1668, 1680) e alla Cappella del Rosario nella basilica di S. Domenico. Episodio centrale -L. De La Laurencie, Encyclopédie de la musique, 2e partie, Paris 1925, pp. 1334 s.; K. G. Fellerer, Zur italienischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO CAZZATI – VIOLONCELLO – LAURENCIE – AMSTERDAM – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] nella vecchia casa di piazza S. Domenico. è opinione di quasi tutti i liutologi che il B. sia stato allievo di Stradivari. Lo Bibl.: I. Gallay, Les luthiers italiens aux XVIle et XVIIe siècles,Paris 1869, pp. 186-189, 213; I. Fleming, Oldviolins and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – PROFONDO ROSSO – CONTRABBASSI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALBONI, Maria Anna Marzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta) Alfredo Bonaccorsi Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] . Bibl.: Necrologio,in Le Ménestrel (1894), n. 26, pp. 205-206; A. Pougin, M. A., Paris 1912; V. Rigoni, Centenario a Parigi, in Bollett. del Centro rossiniano di studi, 1956, p. 17; V. Rigoni, Una festa a Parigi, ibid.,1956, p. 75-76;P. J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DON GIOVANNI – CONTRALTI – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Maria Anna Marzia (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] de M. [J.N. Ney] Prince de la Moskowa, VIII, Paris 1843, n. 97; tre composizioni, in La Maitrise, Journal de musique 1970, ad Ind.; V.Alce, La capp. musicale del Rosario in S. Domenico di Bologna, in Strenna stor. Bolognese, XXIII (1973), pp. 11-32; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] così detto organo di Alessandro VI nella stessa chiesa, costruito da Domenico di Lorenzo da Lucca in Mélanges de philologie, d'histoire et de littérature offerts à Henri Hauvette, Paris 1934, p. 225; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] chiesa di S. Maria in Via da tutti i musici della città. Virtuoso di camera dei cardinale Domenico Orsini e buon insegnante di 1954, pp. 72; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 172, e VI, ibid. 1864, pp. 374 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina Domenico Di Palma Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] . Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 327; A. Ademolio, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, p. 214; B. Croce, I teatri di Napoli. Sec. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 364 s., 430 s., 432 ... Leggi Tutto

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] composto dall'A. nel 1703 per la chiesa di S. Domenico di Bologna e rieseguito poi nella stessa chiesa nel 1708 , p. 288; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze, Albizzini, s.d. (tale opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

ARIANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Adriano Domenico Di Palma Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] due Sinfonie, Messe, musica vocale da camera, selezioni pianistiche, ecc., e una riduzione per pianoforte solo dell'opera Amica di P. Mascagni (Paris 1905). Bibl.: G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 231 s.; A. De Angelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di Michele Pacher (Domenico e F. da Tolmezzo). A Venezia la scuola iniziata da Giovanni Bellini, figlio di Iacopo e cognato di perché ne dipendono inizialmente anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali