ZAGO, Emilio
DomenicoVaragnolo
Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927; C. Levi, E. Z., Milano 1923; C. Monticelli, La vita artistica di E. Z., Venezia 1894; R. Simoni, Discorso per le onoranze a E. Z., in Gazzetta di Venezia, 8 luglio 1929; D. Varagnolo, E. Z., in Ricordi, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a cavallo tra i due secoli fu il solo nato nella città lagunare. Il padre era custode di palazzo Pesaro, proprietà della ... ...
Leggi Tutto
Attore (Venezia 1852 - ivi 1929); da dilettante in arte con una compagnia semizingaresca (1871), dopo varie peregrinazioni entrò nella compagnia di A. Morolin (1876); capocomico (1902-11), ebbe grande successo in Italia e anche in America. Si ritirò nel 1921. Di una comicità spontanea e irresistibile ... ...
Leggi Tutto
ZANON-PALADINI, Laura
DomenicoVaragnolo
Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, [...] incominciò la carriera sotto non lieti auspici, mal favorita dal suo poco avvenente aspetto e dalla minuscola statura. Invitata dallo Stenterello Miniati, andò con lui quale amorosa. Per liberarsi dell'accento ...
Leggi Tutto