Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] livello elettronico. Si possono fare alcune osservazioni generali sui tipi di legame prima ancora di entrare in più precisi dettagli su alcune vaste classi di applicato, di alcuni dominidi ordine magnetico, che coesistono anche in mancanza di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] prima fu istituita a Tokyo nel 1877) e numerose scuole e istituti superiori di studi tecnici. All'inizio del XX sec. il Giappone disponeva già di scienziati dilivello nelle scuole di specializzazione e nelle università, dominarono l'incontro in ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] infatti una progressiva perdita di parlanti nativi, di funzioni svolte, didomini d’impiego, di ricchezza e produttività strutturale a nuovi importanti compiti. In primo luogo la crescita significativa dei livellidi scolarità della popolazione. La ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sia a livellodi plurilinguismo individuale sia a livellodi diglossia comunitaria.
Primadi chiudere definitivamente a confinare il codice di minoranza a situazioni e dominidi grande informalità. Dal punto di vista della glottodidattica, inoltre ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa primadi tutto [...] per livellidi superficie e profondità. I primi comprendono tre soluzioni di scavo (a terrazza, a cielo aperto e a fianco di con il tempo generarono compiutamente il tipico paesaggio maremmano, dominato da macchia, pineta e pascolo.
Il nucleo storico ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] prima ancora, in una delibera del CIPE, sulla base della quale furono istituiti due comitati, uno a livello tecnico e uno a livello politico. In realtà, più che di una forma di ‛programmazione' o didomini le scelte di bilancio, sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i gesuiti svolsero un ruolo diprimo piano nell'insegnamento delle scienze ca.) di distanza, scoprì che tale immagine, invece di essere tonda, coerentemente con la dominante teoria del XVII sec., per il livellodi precisione raggiunto e per aver ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che questi metodi non arrivano mai ad acquistare quel livellodi generalità necessario per poter condurre a un reale progresso Leibniz in primo luogo ‒ essi erano uno tra i vari metodi di approssimazione, e dunque si situavano nel dominio del calcolo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] complesso palaziale doveva configurarsi come un insieme di edifici distinti sui quali tutti dominava quello della grande sala (hall) per muri perimetrali dei due primilivelli: il primo, in parte interrato rispetto al piano di corte, era suddiviso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 12 marzo, accolto da grida di "Benedictus qui venit in nomine Domini", durante il primo mese del suo soggiorno, il C giustificazione anche per gli altri due articoli), ma anche a livellodi azione diplomatica, il C. fu'chiamato a difendersi su due ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...