La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] una possibile fonte per le curve da costruzione richieste nei problemi dilivello più alto. La prima macchina di cui Descartes tratta (fig. 11) è un sistema di righe collegate che permette di trovare una, due, tre o più medie proporzionali tra due ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di trasporto elettronico e di fosforilazione ossidativa a livello della membrana interna dell'organulo, come avviene nelle cellule umane.
Le prime e avvenga per ciascun nucleotide all'interno di un dominiodi editing, e che, una volta formatasi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] domini collettivi, venne incaricato di collaborare presso il Commissariato dell'emigrazione alla relazione sull'attività svolta da quei servizi nel 1909 e 1910 e poté, così, realizzare il primo tentativo didi rivalutazione - attuata a un livellodi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] è confrontabile con le miniature di un evangeliario realizzato certamente prima del 1090 (New York, Pierp. Morgan Lib., 492).All'interno della rotonda, al livello del matroneo, sono inoltre conservati tre frammenti di pilastrini o stipiti che sono ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ad occupare un posto diprimo piano fra le aziende commerciali e finanziarie lucchesi operanti a livello europeo. Fin dall' giorni per consentire ai figli, soprattutto ad Arrigo, di succedergli nei suoi domini; il fatto che ciò non sia avvenuto e ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] livelli più elementari stanno due tipi di linguaggi, quelli enunciativi e quelli equazionali, oltre i quali stanno i linguaggi del primo ordine e di 〉
in cui Q=〈W,F1,…,Fn〉 è un'algebra di tipo τ dove W ‒ il dominio ‒ è un insieme non vuoto e ogni Fi è ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di documenti che, prima della loro scomparsa, ne registrino l’aspetto e ne conservino tracce. La perdita si realizza anche a livelli immigrazione di elementi germanici che, resa più penetrante nel passaggio del territorio sotto il dominio degli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dagli Unni e, al più tardi nel 480, inglobata nel dominio dei Franchi. La T. altomedievale, che dopo la caduta cripta esterna su due livelli; nel 1936, nella prima vennero rinvenuti due sarcofagi e il coperchio di un terzo, appartenenti probabilmente ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] alla presenza di Benedetto XIV (De Christi Domini Ascensione oratio di buon livello tecnico dal suo gusto di bibliografo e dal ricorso a materiali e caratteri di approntato da E. Corsini, incaricato primadi lui di scrivere la storia dell'università ( ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] è inversamente proporzionale al livellodi educazione scolastica e culturale codifica per la PS2, situato sul cromosoma 1, e i primi sintomi si manifestano fra i 40 e i 50 anni. Vi cellulare e presenta diversi dominidi interazione con altre proteine ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...