WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Pisa, il cui cantiere, pure entro i domini matildici, antecede di una generazione quello modenese. Dunque l'origine di e la committenza prima matildica, poi delle singole città, potevano proporre. Non si tratta a livello occidentale di un evento ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] classe di problemi non formulabili a livello cui c'è un unico dominiodi individui invariante per tutti i primo consiste nell'estendere il linguaggio della logica del primo ordine con un operatore modale M che consente di formulare regole di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] .
Questi fu il primodi una lunga serie di figli di cui dieci, fra da un alto livellodi formalismo cerimoniale, reso domini estensi di suo zio Ercole - tentò di nuovo di impadronirsi con un colpo di mano di Ferrara, apparentemente con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la rarità delle fonti relative ai primi secoli della storia cittadina, rivestono un ruolo diprimo piano anche le cronache e i documenti cinque-seicenteschi, così come i resoconti di viaggio anteriori e del tempo del dominio turco, tra il 1541 e il ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] politica nelle prime fasi della rivoluzione industriale circa la sostenibilità 'sociale' e i fattori di criticità istituzionale dell'organizzazione di mercato (v. Pulcini, 2001). Nel tentativo di espandere indefinitamente il dominiodi pertinenza del ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] , semi-roller, semi-spinner. Il 75% dei giocatori agonisti di alto livello usa un track semi-roller, il 20% un semi-spinner causa di una ferita. Dominò gli anni Settanta e nel 1982 divenne il primo giocatore a superare il milione di dollari di premi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] protiro principale.Nella tribuna dello stesso protiro, di eccezionale livello espressivo, sono le statue di S. Imerio, la Madonna con il Romanico. Ai primi decenni del sec. 13° si possono attribuire le parti rimanenti di una Maiestas Domini, bordata ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e devozionali che le nuove forme di spiritualità comportavano. I codici prodotti tra la metà del sec. 13° e il primo quarto del 14° nella diocesi sono per lo più salteri, che riflettono a livello testuale e iconografico modelli eseguiti inizialmente ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e universitas) sull'esempio di Davide e di Costantino.Sempre a livello più strettamente figurativo, e immagine degli antenati di Cristo, posta prima del prologo, e la Maiestas Domini all'inizio del Vangelo di Matteo nel Codex Aureus di Lorsch (Alba ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] se e solo se esiste una funzione f tale che
Il dominiodi f sia A e il codominio di f sia A′,F sia una funzione iniettiva,
3) se sia l'unica causa del livellodi consumo, ma quasi tutti si il singolo studente.
La prima ipotesi è che il processo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...