Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] .
Gli esperimenti su animali hanno suggerito l'esistenza di una gerarchia a tre livelli dell'organizzazione nervosa che elabora le risposte comportamentali agli stimoli gustativi. Il primolivello è rappresentato dal nucleo del tratto solitario, che ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] di spin (droplet model), assimila i fenomeni di invecchiamento alla competizione tra dominidi fasi di equilibrio in crescita lenta, in analogia con la dinamica di separazione di come un'elevazione da un livellodi terra arbitrario. Un paesaggio ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] punti in cui si annullano tutte le derivate primedi f (rispetto a un sistema di coordinate locali). Morse fa vedere che, per funzioni f sufficientemente regolari, i gruppi di omologia di certe varietà dilivellodi f sono determinati dalla struttura ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , nota anche come 'fibra da 10 nm' o 'collana di perle', rappresenta il primolivellodi organizzazione della cromatina (fig. 2). Ogni istone del core contiene due distinti domini funzionali: un motivo globulare, C-terminale, altamente conservato ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] livello centrale la tradizione religiosa è definita assai più rigorosamente di quanto non lo sia alla periferia, dove le esigenze comunitarie hanno il sopravvento. Prima rimase invece, alla fine, dominiodi un gruppo di movimenti settari, anch'essi ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] di ➔ pianificazione linguistica.
Ci sono in sociolinguistica due fondamentali livellidi analisi. Un primolivello della popolazione che di fatto non lo conoscevano o non lo praticavano se non in situazioni particolari, e a dominidi impiego in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] in cui aveva operato erano rimaste al livello delle intenzioni. Se G. non attuò province furono creati tribunali civili e penali diprima istanza. Il 1° genn. 1809 a liberare la penisola italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] progetto del Filarete), opposta alla prima da conflitti di natura religiosa durante il dominio longobardo (S. Vincenzo era di santo nell'abside) come dalle pitture conservate nell'Accad. Carrara, la personalità di Pacino si delinea di alto livello ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] solo con il generico influsso nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, 1909; Rasmo, 1971), ma che sono presenti nella regione, diprima mano, negli affreschi di S. Maria del Conforto a Maia Bassa/Untermais (Merano). I resti ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] in vivo è il livellodi complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, forma denaturata almeno fino al compimento della sintesi del primodominio strutturale. Inoltre si è visto che alcune tappe ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...