• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [137]
Storia [63]
Religioni [39]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Economia [4]

ROMANO, Ezzelino II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] di reti di collegamento e di solidarietà partigiane a livello di morte di Ezzelino II è determinabile a prima del 16 febbraio 1235, quando il figlio «Eccelinus quondam domini Eccelini de Romano» rimise nelle mani del vescovo di Belluno l’avvocazia di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO BARBAROSSA – SALINGUERRA TORELLI – GUGLIELMO PUSTERLA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino II da (2)
Mostra Tutti

RICHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERIO Amalia Galdi – Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] Richerio era già abate di S. Benedetto di Leno (presso Brescia) prima del 28 febbraio 1036 e a consolidare i domini cassinesi nei territori laziali di uomini di alto livello spirituale (Dell’Omo, 1999, pp. 35 s.), sia con l’aumento dell’attrattività di ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA BENEDETTO IX – REGNO DI GERMANIA – SALERNO GUAIMARIO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Della Gherardesca e le casate dei cosiddetti domini di Valiano, di San Miniato e quelli da Maona e da Castiglione in Garfagnana. Anche l'officiatura delle chiese era assicurata attraverso la concessione di livelli a ecclesiastici: solo in un caso ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] in livello dal vescovato il patrimonio e le decime di una pieve. Il salto di qualità primo podestà della città. La famiglia non giocava però sul solo scacchiere lucchese. Ogerio Pane ricorda come, sempre nel 1187, Paganello avesse condotto i domini di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

VENIER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] , i cui esordi nella politica furono di alto livello con l’elezione a savio agli Ordini di provveditore sopra Feudi, magistratura istituita appena l’anno prima. Se il saviato di cospicue rendite ecclesiastiche nei domini della Repubblica e da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – CONSIGLIO DEI DIECI – PAPA CLEMENTE VIII

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] livello, attività nella quale egli primeggiò in un ambiente in cui, nonostante l'esistenza di uno Studium, la cultura giuridica era tradizionalmente dominata fratello Pietro (figlio di primo letto di Angelo e Marta di Giovanni Domini), la cui figlia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOILE, Damiano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOILE, Damiano da Paolo Veneziani Pasqualino Avigliano MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] M. dovette apprendere i primi rudimenti tecnici dell’arte, collaborarono molti altri artisti, spesso di buon livello, che eseguivano le miniature secondo 1949, pp. 58 s.; L. Donati, Passio Domini nostri Iesu Christi, in La Bibliofilia, LVI (1954), ... Leggi Tutto

ORSINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Nicola Marco Vendittelli ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331. Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] si ricava anche dall’ottimo livello della sua grafia), intrattenne rapporti di G. Auzzas, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1992, pp. 652 s.; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo ... Leggi Tutto

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] portandola a livelli prima insospettabili (Bellori), ne deriva che il compito di chiarire quale diverso stato di cose i 1609, «fuit et est depicta resurrectio Lazzari cum imagine domini nostri Jesu Christi et cum imaginibus Martae et Magdalenae et ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Sales a Ginevra, C. Bascapè a Novara, F. Borromeo a Milano, F.M. Tarugi ad Avignone. Il miglioramento del livello Impero e nei domini ereditari della casa di preparare una nuova edizione. I lavori della commissione furono ultimati a tempo di primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali