TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] la fisionomia di un pittore che seppe rinvigorire la vena del giottismo veronese diprimo Trecento; si di alcuni maestri miniatori veronesi di diversa qualità, ma nell'insieme di buon livello (Castiglioni, 1988). Bibl.: G. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Dalmazia il diretto dominio veneziano si affermò con difficoltà: dopo la creazione di un arcivescovo primatedi Dalmazia a Zara, e in laguna e mare si raggiunge lo stesso livello, le paratoie vengono di nuovo riempite d’acqua e rientrano nel proprio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dominio sulla Sardegna e sulla Corsica, e in antitesi con quello di Venezia sul Mediterraneo orientale.
Durante queste spedizioni appare per la prima attenuatosi a partire dagli anni 1990. Il livello del reddito pro capite della provincia ha subito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il 7% è protestante.
Il dominio spagnolo, e poi quello del di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto didi T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] : nell'impiego dello smalto appare giunta a un alto livello qualitativo una tradizione carolingia che ebbe seguito in Lotaringia. cupola, intende riferirsi probabilmente in primo luogo al Templum Dominidi Gerusalemme.Un altro settore particolare all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sono le due piattaforme monumentali (n. 1: 108 × 100 m; n. 2: 58 × 72,8 m), in strati di terra battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i resti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] livello grafico (Supino Martini, Petrucci, 1978) sia di apparato ornamentale (Osborne, 1990) e di corredo illustrativo. Molto interessante al riguardo è il codice di Gioveniano (v.; Roma, Vallicell., B.252), risalente ai primi "Lancea Domini". Nuove ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dominando la gran parte dei monumenti circostanti; tutto attorno al nucleo principale correva una stoà a due navate articolata su due livelli rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad opera di Statilius Taurus, cui venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Padova e del S. Francesco di Bologna; il primo è di fatto anch'esso un edificio memoriale, sorto accanto alla chiesetta, allora suburbana, di S. Maria Mater Domini , certo, spiccano sia per livello qualitativo sia per particolarità iconografiche, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...