Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] punto di vista, le analisi dedicate da Šklovskij al romanzo moderno), veniva ridimensionata e ricondotta alla sua natura di tal senso l'immagine in movimento veniva esclusa dal dominio del "poetico", risultando interessante solo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] nei territori piemontesi. Uno scontro tra i due per il dominio di Casale fu evitato dalle misure, poliziesche e diplomatiche insieme del G. (Canna, De' Conti) e drammatizzata dal romanzo storico ottocentesco di Pietro Corelli che prende il titolo dal ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] illuministici, trovò il suo frutto migliore nel romanzo Les Morlaques, uscito a Venezia nel 1788 con 19; F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXIX; J.-M. Quérard, La France littéraire ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Foscolo la figura di Isabella Teotochi in un frammento di romanzo autobiografico. Il poeta e il G. si conoscevano da 33), pp. 8-27 (con una lettera); G. Pieri, Napoleone e il dominio napoleonico nel Friuli, Udine 1942, pp. 147 s., 153, 216-219, 261 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] vedansi anche le Lettere al prof. P. C. sulla dominazione dei Longobardi in Italia, che convien leggere non tanto nei pseudonimo di M. de l'Espine, è personaggio del romanzo autobiografico di Hortense Allart, Les enchantements de Prudence, Paris 1873 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] narra in cinque brevi libri e con i toni del romanzo cavalleresco una pagina del passato mitico di Padova. Si tratta soprattutto con Ezzelino da Romano, soffermandosi a narrare la dominazione ezzeliniana della città e, con maggiore ampiezza, l ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] della Repubblica, nato forse in un territorio del dominio veneziano in Terraferma, come sembrano suggerire le fede ad una nota di Marin Sanuto, appassionato lettore e collezionista di romanzi cavallereschi. È il primo di tre libri che il D. aggiunse ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] poi condotto nella rocca di Santa Maria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso in carcere e incatenato ai ceppi. primi volgarizzamenti dell'Eneide e la diffusione della Commedia, in Medioevo romanzo, X (1985), pp. 3-18; I volgarizzamenti dell'Ars ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] sostanzialmente sano e in grado di riprendersi "sotto il dominio dell'Augusto Monarca", cioè dell'imperatore d'Austria.
Ragguagli coevi menzionano tra le opere del L. anche un romanzo, non pubblicato e oggi irreperibile, che, secondo l'anonimo ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] romantica si va dissolvendo nelle forme convenzionali del romanzo storico o nella maniera degli epigoni manzoniani. Richiamandosi italiana, vedeva in essa la possibilità di porre fine al dominio papale e di gettare le basi per l'indipendenza italiana. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...