Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei Zhou Orientali individuate, almeno 600 sono nell'area di Luoyang, nel territorio del regno di Wei, e 500 nello Shaanxi, dominato dai Qin; più di 4000, invece, quelle rinvenute nella vasta area dove fiorì la cultura di Chu. Di queste, ben 1800 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ha come centro il villaggio di A. e si estende a nord fino al Monte Miminashi, includendo anche Fujiwara-kyo. L'epoca del dominio di A. è nota come "periodo A.", che nell'accezione più ampia inizia con l'introduzione ufficiale del buddhismo nel 538 o ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sec. d.C., quando viene danneggiata da due successive invasioni.
A Thamusida (a sud-ovest di Banasa, su un'altura che domina la valle del fiume Sebou e un'ampia area di pianura paludosa) si colgono diverse fasi di occupazione: frequentato forse fin ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] questi ultimi le Forme 29 e 78 sono rarissime; più comune appare la Forma 30; la Forma 37 è la sagoma dominante; il repertorio comprese anche borracce lenticolari, bicchieri, e varie piccole tazze. I vasi a rilievo furono firmati assai di rado dal ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e prezioso. È stata sempre preoccupazione dei vari sovrani di unificare i sistemi di e far adottare in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re Ur-Nammu, il fondatore della III Dinastia di Ur (2100- 2000 a.C. ca.), che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alce, saiga) nella loro diffusione a sud non superarono le Alpi. Nel Pleistocene medio superiore asiatico, in particolare in Cina, inizialmente dominavano le specie forestali e di clima caldo-umido; tra 200.000 e 150.000 anni fa il clima si fece più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] costanti di decadimento. Le coppie di radionuclidi che possono essere utilizzate a fini cronologici ed i rispettivi domini temporali di applicabilità sono indicati nella Tabella. I rapporti di attività di tali coppie possono essere determinati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , sia maledetto, sia senza nome, senza progenie ecc."; G. Contenau, Manuel, ii, p. 915).
Nel successivo periodo della dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al Nilo (1245-606 a. C.) con un regime autoritario accentrato nella potenza regale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , lavorabile e trasportabile, fino alla XVIII Dinastia, dopo di che quel tipo di pietra venne rimpiazzato dall'arenaria. Quella che domina nell'Alto Egitto, al di sopra di Tebe, è di colore rosa-giallastro, facile da estrarre e da lavorare, a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nel 379 a.C. Il nucleo più antico delle fortificazioni puniche si trova sull’altura del Fortino Sabaudo, la cui mole domina il moderno abitato di Sant’Antioco. L’edificio militare insiste infatti su una struttura fortificata di epoca punica, a sua ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...