• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3527 risultati
Tutti i risultati [11913]
Biografie [3527]
Storia [3534]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

Ridòlfi, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (n. 1444 - m. 1497); partigiano dei Medici, congiurò, durante il periodo del dominio di fra G. Savonarola a Firenze, per preparare il ritorno di Piero de' Medici. Scoperta la trama [...] e negato ai cospiratori l'appello al Consiglio Grande, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FIRENZE

Świętopełk

Enciclopedia on line

Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LESZEK IL BIANCO – VISTOLA – POLONIA

Rusca, Niccolò

Enciclopedia on line

Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – PROTESTANTI – CALVINISTA – ARCIPRETE – GRIGIONI

Bašmet, Jurij

Enciclopedia on line

Bašmet, Jurij Violista russo (n. Rostov 1953), uno dei massimi interpreti dello strumento per sensibilità e magistrale dominio dell'arco. Molti autori contemporanei hanno scritto per lui nuove composizioni, incrementando [...] così il repertorio per viola. Parallelamente all'attività solistica, B. dirige l'orchestra dei Solisti di Mosca, da lui fondata nel 1986. Dal 2002 B. è direttore dell'Orchestra Sinfonica "Nuova Russia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

Siàgrio

Enciclopedia on line

Siàgrio Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5º), assunse nel 464 in Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territorî tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta [...] con Sassoni e Visigoti, S. fu l'ultimo capo politico-militare della Gallia collegato alla tradizione imperiale romana. In guerra con Clodoveo, che aveva invaso la Gallia, fu battuto dai Franchi a Soissons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALARICO II – VISIGOTI – CLODOVEO – SOISSONS – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siàgrio (2)
Mostra Tutti

Rakovski, Georgi

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] di Crimea (1853-56), riparò all'estero ove si impegnò nella propaganda in favore della causa nazionale bulgara. La sua opera più famosa è il poema Gorski pătnik ("Il viandante della montagna", 1856), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DOBRUGIA – BUCAREST – BULGARO

Nykang

Dizionario di Storia (2010)

Nykang Re shilluk (1490 ca.-1517). Sotto la guida di N., gli consolidarono il loro dominio nella regione del Nilo Bianco, sconfiggendo il Funj. N. assorbì nel regno genti funj e nuba, dando origine [...] a un gruppo omogeneo e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo politico e territoriale completatosi entro la metà del 17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nyungu-Ya-Mawe

Dizionario di Storia (2010)

Nyungu-Ya-Mawe Capo dei kimbu, nell’od. Tanzania (1840-84 ca.). Creò un vasto dominio personale a partire dalla regione di Chunya. Dal 1865, alla guida di una forza di mercenari, conosciuta come ruga-ruga, [...] razziò sistematicamente le carovane dei mercanti di avorio e schiavi arabo-swahili che frequentavano il mercato di Tabora. Negli anni Settanta sottomise più di 30 regni kimbu, rimpiazzandone i capi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimóndo arcivescovo di Toledo

Enciclopedia on line

Cancelliere di Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo che resero largamente accessibili opere [...] scientifiche greche tradotte, commentate o rielaborate dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Stéfano VIII papa

Enciclopedia on line

Stéfano VIII papa Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come [...] re Luigi IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCOMUNICA – LEONE VII – BORGOGNA – LUIGI IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano VIII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 353
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali