(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] e, dopo la riconquista di Gerusalemme (1189), cadde (1291) l’ultima roccaforte, S. Giovanni d’Acri.
La P. restò sotto il dominio dei sultani mamelucchi d’Egitto fino alla conquista turca del 1517; dopo di allora, mentre in Egitto i mamelucchi, pur ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui [...] Domus Oscĕlae, da cui D.); capoluogo dei Leponzi in epoca romana, all’inizio del 10° sec. era capoluogo di contea; presto dominio feudale dei vescovi di Novara. Passò ai Visconti nel 1381; nel 1410 se ne impadronirono gli Svizzeri del Vallese e poi ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] ’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] in quanto luoghi di produzione, ma anche in quanto luoghi di consumo e di affermazione dei modelli di vita dominanti. A tali processi ha corrisposto una crescita ulteriore dell’importanza politica delle città. La diffusione del sistema capitalistico ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] repubbliche marinare di Genova e Pisa), poi, dal 14° sec. al 1713, del catalano e dello spagnolo (durante il periodo della dominazione aragonese e spagnola) e quindi ancora dell’italiano, con l’unione al Piemonte e all’Italia.
Mar di S. Parte del Mar ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] m), Alagna Valsesia.
Il possesso della V. fu conteso per secoli da Novara e Vercelli. Nel 999 Ottone III confermava il dominio di vastissimi territori in V. al vescovo di Vercelli, ma nel 1025 Corrado II donava questi stessi beni al vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] delle Alpi Cozie; fu poi eretta a municipio di diritto romano e ascritta alla tribù Quirina. Situata in una posizione che dominava la valle e il transito sulla grande via che da Torino per il Monginevro conduceva oltralpe, al principio del 4° sec ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] barbariche. Nell’8° sec. passò dai Longobardi della Tuscia al patrimonio della Chiesa, fino al 1186, quando venne in dominio di Orvieto, che la tenne quasi ininterrottamente sino al 1251 e ancora la riprese con assedio nel 1294. Tornata alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] , facendone una piazzaforte importante e concedendole un nuovo statuto. Dal 1415 al 1422 W. fu città imperiale. Ritornata sotto il dominio di casa d’Austria, durante la guerra tra i confederati svizzeri da una parte e casa d’Austria e Zurigo dall ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] borgo fortificato, ai confini dell’Esarcato di Ravenna. Re Liutprando nel 728 l’aggregò al ducato di Persiceta, prima dominio degli Ursi, poi degli Attoni; passato in possesso della contessa Matilde, nel 1092 sostenne vittoriosamente per più mesi l ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...