Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] rispecchiava la più ampia tendenza di Damasco a considerare il Libano alla stregua di una regione siriana. Sotto il dominio ottomano e fino alla nascita del Libano, infatti, la Siria comprendeva anche il territorio libanese (la cosiddetta ‘Grande ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] dal 20° secolo la grandissima crescita demografica si è avuta quindi – nonostante il controllo sulle nascite indesiderate – grazie al dominio da un lato sulla mortalità precoce e dall’altro sui tre cavalieri dell’apocalisse, il che ha annullato, o ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] vi pone la sua stele (su un cippo o su una parete rocciosa) a commemorare l'impresa e ad affermare il suo dominio, proprio come il cippo di confine marca la proprietà di un campo.
Per arrivare al confine ultimo, occorre attraversare paesaggi ardui e ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Qing si verificò un importante aumento della popolazione, dovuto anche ai progressi nella produzione agricola; si estese il dominio dell'impero in Asia centrale a spese della potenza russa; fu sottomesso definitivamente il Tibet (1759).
Permaneva lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ) realizzata a Taipei: un grattacielo che fonde tecnologie sperimentali e stilemi ispirati a formalismi tradizionali locali.
Se il dominio giapponese (1895-1945) ha avuto un’influenza profonda sull’arte e sulla cultura di Taiwan, grazie all’intenso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] la precisazione della situazione politica internazionale del Canada nei confronti dell'Impero britannico, cioè della sua situazione di Dominio.
È infatti in questo periodo, nel 1931, che il principio di eguaglianza di statuto e di completa autonomia ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] e il maresciallo Foch presso il Gran Quartiere Generale alleato; quivi la situazione fu esaminata a fondo e le linee dominanti di essa risultarono così determinate:
a) doversi proseguire nell'azione di logoramento già iniziata dalle forze alleate sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] nelle quali s’inserivano e si rendevano noti con tempestività i risultati delle ricerche.
Fin dall’inizio l’idea dominante dei progetti di ricerca fu di spostare l’orientalistica italiana sul piano dell’archeologia e di organizzare una serie di ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Agatocle, che dal 317 al 289 a.C., divenuto il nuovo tiranno di Siracusa, fa entrare la città e i suoi domini nel novero delle grandi potenze mediterranee del tempo, alla stregua dell’Egitto tolemaico e della Siria.
Il tramonto della Sicilia greca ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] regional science).
Fino agli anni 1960, in geografia, dominava un concetto di regione profondamente ancorato alle radici umanistiche e diverso dagli altri, ma come uno «spazio dominato da un centro di polarizzazione appartenente, nella gerarchia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...