• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [11912]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] vocabolo egli comprendeva tutte le dottrine e le scienze), nel quale ognuna di esse fosse ben distinta, nel proprio dominio particolare, ma, al tempo stesso connessa con tutte le altre. Le tre "leggi imperatorie" divenivano, insomma, i veri principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] frontiera), mentre nello studio delle funzioni di una variabile reale l'espressione c. di definizione è usata come equivalente di dominio o insieme di definizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui sono definite due operazioni aventi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] linea λ). Interi di Gauss. - Sono i numeri complessi a + ib, con la parte reale a e il coefficiente dell'immaginario b interi. Essi formano un dominio d'integrità, insieme di numeri che gode delle proprietà formali dell'insieme dei numeri interi (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

massimi e minimi

Enciclopedia on line

Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] di due o più variabili. - Ci limitiamo per semplicità al caso di una funzione w=f (x, y) di due variabili, definita in un dominio limitato A che ha per contorno una linea regolare γ. Le coppie di valori (ξ, η) che corrispondono a m. relativi per la w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – INSIEME DI DEFINIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA

operazione

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] Nella sua accezione più generale, per o. n-aria (con n numero naturale non nullo) s’intende una funzione avente per dominio il prodotto cartesiano D1×D2× … ×Dn e per codominio un insieme C. A ogni o. è poi associato un operatore, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA DELLA GESTIONE – ESTRAZIONE DI RADICE – TEORIA DEI NUMERI – LOGICA MATEMATICA – INSIEME NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazione (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] impulso. Non è esagerato affermare che le ricerche, negli anni Sessanta e all'inizio degli anni Settanta, sono state dominate da un nuovo tipo di matematico, non più classificabile come algebrista, topologo, analista, geometra, ecc.; da un matematico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] della professione medica. Nell’arco della sua vita vide l’avvicendamento di diversi governi: gli Estensi (fino al 1796), il dominio francese con la Repubblica Cispadana poi Cisalpina, la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia (fino al 1814, salvo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

Controllo, teoria del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] coerente e sicuro. Per la sua capacità di studiare sistemi complessi astraendo dai dettagli e fornendo linguaggi e strumenti comuni a domini diversi, è opinione diffusa che la t. del c. rivesta un ruolo cruciale e crescente nello sviluppo economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo, teoria del (5)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ∞ per g ≤ 12, ma è una varietà di tipo generale per g ≥ 24. Essa ha degli aspetti in comune con i quozienti di dominî omogenei limitati in ℂn per l'azione di gruppi discreti di tipo aritmetico. Per esempio, per la sua caratteristica di Eulero si ha e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

BOGGIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOGGIO, Tommaso Antonella Bastai Prat Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] . In tutti questi campi è fondamentale lo studio dell'equazione di Laplace e delle sue soluzioni in un dato dominio (funzioni armoniche); nella loro ricerca vengono adoperate delle funzioni ausiliarie dette funzioni di Green. Mentre le proprietà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali