• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [11913]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

ventiquattro

Enciclopedia on line

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) Eccelso Concistoro, istituito nel 1236 per temperare il dominio del podestà e delle grandi famiglie. Trattato dei v. articoli Concluso il 15 novembre 1831 a Londra tra il Belgio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – CONCISTORO – AUSTRIA – PRUSSIA

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di densità spettrale utilizzando le usuali stime della funzione di autocovarianza, consentendo di passare in modo duale dal dominio temporale a quello frequenziale e viceversa, e affiancandone i relativi approcci. Tutto ciò aprì la strada verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

branca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

branca brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. di partizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare un insieme di fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] B. di una funzione: data una funzione di variabile complessa f(z), che per determinati valori z appartenenti al proprio dominio abbia più di un valore, è ciascuno dei singoli andamenti della funzione corrispondenti a uno solo dei detti valori. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] D. I sostenitori della logica induttiva hanno poi cercato - e cercano tuttora - di generalizzare da un dominio finito a un dominio infinito; sennonché, il contenuto d'informazione di una proposizione universale in senso proprio trascende la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

restrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

restrizione restrizióne [Der. del lat. restrictio -onis, dal part. pass. restrictus di restringere (→ restringimento)] [ANM] R. di una funzione: quando si considera soltanto una parte dell'intervallo [...] ristretta a L". In modo analogo, data la relazione binaria R tra elementi degli insiemi A e B, si definisce la r. di R rispetto al dominio A, rispetto al codominio B, o rispetto a entrambi; in partic., si parla di r. di un'applicazione, con rifer. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

SKOLEM, Thoralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLEM, Thoralf Carlo Cattani Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] -Fraenkel si basa su un sistema di assiomi con cardinalità finita ed è soddisfacibile in un dominio, allora è soddisfacibile in un dominio numerabile; ma ciò contrasta con l'esistenza di insiemi con potenze transfinite di vario ordine (paradosso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – CHRISTIAN MICHELSEN – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI NUMERI – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLEM, Thoralf (4)
Mostra Tutti

attrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrazione attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] , o magnetica: quella fra estremità magnetiche polari di nome diverso. ◆ [RGR] A. universale: quella fra le masse di tutti i corpi, lo stesso che gravitazione. ◆ [MCS] Bacino, o dominio, di a.: → attrattore. ◆ [MCS] Dominio di a.: → attrattore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

generatore di un semigruppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

generatore di un semigruppo Luca Tomassini Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] dal teorema di Hille-Yosida. Più precisamente, T(t) ha un generatore A=A0 (in questo caso un operatore lineare) definito su un dominio denso in X il cui risolvente R(λ,A)=(A−I)−1 soddisfa le disuguaglianze [2] formula( ω=limt→∞ t−1ln∣∣T(t)∣∣ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – OPERATORI CONTINUI – OPERATORE LINEARE – SPAZIO DI BANACH – SPAZI VETTORIALI

equivalenza categorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equivalenza categorica Luca Tomassini Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, [...] o continue, applicazioni regolari ecc.). A un morfismo α sono per ipotesi associati un oggetto di partenza d0(῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝῝α) (dominio) e uno di arrivo d1(α) (codominio), mentre per ogni oggetto A si suppone assegnato un morfismo identità idΑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] homC(C, C′) × homD(D, D′), (la composizione è definita da 〈f′, g′> 〈f, g> = 〈f′f, g′ g>). Un funtore il cui dominio sia il prodotto di due c. T: C × D → ℰ, vien detto ("bifuntore" (su C e D), o "funtore di due variabili" (in C e D). Per es ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali