• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [11913]
Geografia [862]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

Kong

Dizionario di Storia (2010)

Kong Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] il condottiero diula Sekou Wattara sottomise la popolazione locale senufo e costruì un vasto dominio fino al Macina, al Segu e all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Buonsignóri, Stefano

Enciclopedia on line

Buonsignóri, Stefano Monaco olivetano, cosmografo e cartografo (m. Firenze 1589); successe (1576) come cosmografo del granduca a I. Danti. Delineò varie pregevoli carte, tra le quali (1584) una del territorio fiorentino, una [...] si devono alcune delle carte geografiche dipinte sugli sportelli degli armadî della Guardaroba di Palazzo Vecchio (1576-84) e due dipinti raffiguranti il Dominio fiorentino e il Dominio senese nella sala delle carte geografiche degli Uffizi (1589). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonsignóri, Stefano (2)
Mostra Tutti

Ghadames

Enciclopedia on line

Ghadames (o Gadames) Oasi e centro della Libia (7000 ab. circa), nel Fezzan occidentale, a 361 m s.l.m. nel punto di congiunzione dei confini libico, tunisino e algerino. Diviso in due nuclei, il maggiore abitato [...] Balbo del 21-20 a.C. ed è attestato un presidio romano per la prima metà del 3° sec. (Cydamus). Sotto il dominio bizantino, G. si convertì al cristianesimo, e fu sede di vescovato. Occupata dagli Arabi nel 667 d.C., entrò nell’orbita spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – BERBERI – GADAMES – MOSCHEE – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghadames (1)
Mostra Tutti

Ávila

Enciclopedia on line

Ávila Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León. Storia Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] sec. 8°, fu riconquistata dai Cristiani nel sec. 11°. Nel Medioevo ebbe un ruolo militare e strategico perché posta a dominio di una delle vie di transito fra Nuova e Vecchia Castiglia. Lo sviluppo economico, dovuto alle attività artigianali di ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – COLONIA ROMANA – PRISCILLIANO – MORISCOS – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávila (2)
Mostra Tutti

Sala Baganza

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Parma (30,9 km2 con 5206 ab. nel 2008). Il centro è posto ai bordi dell’alta pianura emiliana, a 162 m s.l.m. presso l’apice del conoide del torrente Baganza e presso la sua riva [...] sinistra. Industria casearia, dei salumi e della maglieria. Fu dominio della famiglia Farnese e poi Borbone, e dimora preferita di Maria Luisa d’Asburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ASBURGO – S.L.M

Āndhra

Enciclopedia on line

Āndhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale. Così è anche chiamata la dinastia Sātavāhana, fondata nel 1° (o 3°) sec. a.C. nel Deccan nord-occidentale, [...] che poi conquistò i territori Ā. e vi si trasferì, regnando fino al sec. 3°. Il dominio Ā. vide l’apogeo del commercio tra Impero romano e India meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE
TAGS: IMPERO ROMANO – SĀTAVĀHANA – GODAVARI – KRISHNA – DECCAN

VERNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Comune della Toscana, nell'alto bacino del Bisenzio, in provincia di Firenze, al confine con quella di Bologna. Fu antico feudo dei conti Alberti di Vernio dai [...] quali passò per compra ai Bardi, che ne ebbero contrastato ripetutamente il dominio dalla Repubblica di Firenze e dal Granducato finché per il Trattato di Vienna del 1815, abolita ogni giurisdizione feudale, la Contea di Vernio rimase unita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIO (1)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] , la ricostruì. Probabilmente Treboniano Gallo (251-253) la eresse a colonia. Nell’Alto Medioevo P. fu a lungo sotto il dominio dei Bizantini, interrotto (547-48) dall’occupazione dei Goti di Totila e da quella longobarda, sotto la quale fu centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Wiener Neustadt

Enciclopedia on line

Wiener Neustadt Wiener Neustadt Città dell’Austria inferiore (40.564 ab. nel 2009). Fondata nel 1192 dal duca Leopoldo V di Babenberg quale fortezza, per la sicurezza della frontiera nord-orientale della Stiria, fiorì [...] e vi fondò nel 1477 un arcivescovato e la città ebbe notevole fioritura artistica. Dal 1486 al 1490 fu sotto il dominio del re d’Ungheria Mattia Corvino. Attaccata spesso dai Turchi nel 16° e 17° sec., soffrì particolarmente per gli assedi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEOPOLDO V DI BABENBERG – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO – PROTESTANTI – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Neustadt (2)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai 15 °C e frequenti sono le gelate: vi dominano il mais e il grano, mentre l’orzo e la patata si incontrano fino ai 3200 m. Al di sopra di una zona di foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 87
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali