• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [11912]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

anello di polinomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anello di polinomi Luca Tomassini Sia F un campo, ovvero un corpo commutativo. Si definisce anello di polinomi F[x] in una indeterminata x l’insieme dei simboli a0+a1x+...+anxn, dove n è un intero non [...] , ogni polinomio in F[x] può essere scritto in modo unico come prodotto di polinomi irriducibili: F[x] è dunque un dominio a fattorizzazione unica. Se il campo F è algebricamente chiuso, ovvero ogni polinomio ha almeno una radice in F, allora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ANELLI COMMUTATIVI – DAVID HILBERT – COMMUTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello di polinomi (1)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] , v: x=x(u, v), y=y(u, v), z=z(u, v), dove le 3 funzioni x(u, v), y(u, v), z(u, v), definite tutte in un dominio D del piano (u, v), si suppongono per lo più differenziabili e realizzano una corrispondenza biunivoca tra i punti della s. e i punti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campo di R l’unione del dominio e del codominio. Proprietà delle relazioni Una r. R sull’insieme I si dice riflessiva, se, per ogni x ∈ I, x R x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

supporto

Enciclopedia on line

Araldica Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] formazione di una superficie attiva stabile e di grande estensione (➔ catalisi). Matematica Il s. di una funzione f(x), definita in dominio Ω, è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INTERFACCIA UTENTE – ASSE DI ROTAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – INSIEME CONVESSO

algoritmo

Enciclopedia on line

Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] inclusa la condizione di terminazione della procedura per qualsiasi situazione dei dati iniziali all’interno di un certo dominio. Determinismo. A ogni passo dell’esecuzione della procedura deve essere definita una e una sola operazione da eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MACCHINA DI TURING – FUNZIONE RICORSIVA – DETERMINISMO – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo (6)
Mostra Tutti

settore

Enciclopedia on line

Botanica Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori. Economia Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contermini. In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche. Matematica In geometria, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMETRIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – SILVICOLTURA

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] una soluzione, x1*, ..., xn*; in tal punto F(x1, ..., xn) abbia un minimo proprio. Se il punto x01, ..., x0n è interno a un dominio contenente P* racchiuso da una superficie di livello F(x1, ..., xn) = c, e nel quale l'unico a F punto ove le derivate ... Leggi Tutto

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] semplice A = (A, R) è isomorfa a una struttura di relazione semplice A′ = (A′, R′) se e solo se esiste una funzione f tale che Il dominio di f sia A e il codominio di f sia A′,F sia una funzione iniettiva, 3) se x e y sono in A, allora xRy se e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] del 1843. Ciò mostra che la scoperta hamiltoniana si situa in un clima culturale piuttosto diverso rispetto a quello che dominava nel Regno Unito agli inizi dell'Ottocento, vale a dire meno chiuso e più disposto ad accogliere contributi innovatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] di equazioni alle derivate parziali (equazione armonica, biarmonica e loro particolari estensioni) e in relazione a diversi tipi di domini geometrici (Sui problemi di Dirichlet per la striscia e per lo strato, in Memorie della R. Accademia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali