• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3534 risultati
Tutti i risultati [11913]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello Pier Giovanni Fabbri Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. Seppure nati [...] 233-257; Id., Gli ufficiali di Malatesta Novello dei Malatesti a Cesena, in Nuova Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 369-380; Id., Il dominio malatestiano a Cesena, in Studi in onore di Arnaldo d'Addario, IV, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello (1)
Mostra Tutti

Ur-Nammu

Dizionario di Storia (2011)

Ur-Nammu Fondatore della III dinastia di Ur (inizi 3° millennio a.C.). Già funzionario del re di Uruk Utu-khegal (il quale liberò Sumer dal dominio dei gutei), poi lo soppiantò e regnò dal 2112 al 2095 [...] a.C. ca. Unificò la Bassa Mesopotamia (ma su questa realizzazione mancano informazioni dettagliate), unendo pariteticamente la zona sumerica del Sud e quella semitica del Nord (già sede della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMITICA – SUMER – URUK

Remismóndo re degli Svevi

Enciclopedia on line

Governò in Spagna (nord-ovest), dopo aver stipulato un trattato di pace e di alleanza (462) con Teodorico II re dei Visigoti, sottraendo così il suo popolo al dominio di questi ultimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO II – VISIGOTI – SPAGNA

Memphis

Enciclopedia on line

Memphis Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante [...] alla fine del 17° sec., e dovettero cedere più volte agli Spagnoli sino al termine della guerra dei Sette anni (1763), quando entrò a far parte del dominio coloniale inglese. Elevata a city nel 1849, crebbe rapidamente nel decennio 1850-60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MISSISSIPPI – TENNESSEE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memphis (2)
Mostra Tutti

Fraòrte

Enciclopedia on line

Re della Media (nella tradizione 646-25 o 655-33 a. C.), figlio di Deioce. Compì l'opera del padre sottomettendo i capi Medi, ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Fu vinto e ucciso in battaglia [...] dagli Assiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANI – ASSIRI

scifati

Enciclopedia on line

scifati Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia [...] meridionale sotto i Normanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NORMANNI – SICILIA – ZECCHE – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scifati (1)
Mostra Tutti

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

panislamismo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] si concretizzarono alla fine del 19° sec., sotto forma di moti insurrezionali, anticolonialisti o di movimenti politico-religiosi tendenti alla purificazione dell’islam. Ulteriori apporti vennero dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUḤAMMAD ‛ABDUH – PANISLAMICO – RASHĪD RIḌĀ – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panislamismo (2)
Mostra Tutti

Mattèi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] Paganica e sul marchesato di Belmonte. A Roma fece costruire, oltre la Villa Celimontana, il gruppo di edifici compreso fra via e piazza Paganica, piazza Mattei, via de' Funari e via M. Caetani; fra questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – CARLO MADERNO – PAGANICA – RECANATI – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi (1)
Mostra Tutti

Giornico

Enciclopedia on line

Giornico Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantoni svizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal Cantone di Uri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONI SVIZZERI – CANTONE DI URI – CANTON TICINO – BELLINZONA – LEVENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 354
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali