• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [1]

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] in altre due opere ariostesche, e presente anche nel teatro di Metastasio e di Goldoni), mentre un altro don Abbondio – stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] naturale della creazione; la creatura non muore più! […] Mi dica lei chi era Sancho Panza! Mi dica lei chi era don Abbondio! Eppure vivono eterni perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda […].Il nome “è” il personaggio e ... Leggi Tutto

Perpetua perpetua

Lingua italiana (2023)

Giunto [Don Abbondio], tra il tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, ch’era in fondo del paesello, mise in fretta nella toppa la chiave, che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; [...] e, ansioso di trovarsi in una compagn ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] perpetua ‘domestica di un prete’ (per approfondire si veda il saggio di Luca Bellone) e le espressioni essere un Don Abbondio o un Azzeccagarbugli.Dal Novecento a oggi, si sono diffusi anche fantasionimi provenienti dai fumetti: si pensi a Mandrake ... Leggi Tutto

Essere un carneade

Lingua italiana (2021)

«Carneade! Chi era costui?». Il celebre interrogativo che nel capitolo VIII dei Promessi sposi Alessandro Manzoni mette in bocca a don Abbondio, immerso in letture erudite poco prima dell’arrivo di Tonio [...] e Gervaso per il matrimonio improvvisato di R ... Leggi Tutto

La legge 188

Lingua italiana (2017)

L’intervento dei due bravi su mandato di Don Rodrigo, all’inizio del romanzo: quando in sostanza promettono morte a Don Abbondio, perché – per l’arroganza vigliacca e machista di un uomo da nulla, per [...] il terrore colpevole di un prete – un matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

“Schola, scholae: gratis et amore”

Lingua italiana (2017)

È il latinorum di Don Abbondio a frastornare Renzo; costringendolo a replicare alla pavidità ipocrita del curato con il fastidio, rabbioso, di chi si riconosce disarmato, e sprovveduto, di fronte al potere [...] falsato delle parole, quando viene usato pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Andare per minuscole: la deonomastica letteraria

Lingua italiana (2010)

di Roberto Randaccio*Alla ricerca dei carneadi «Carneade! chi era costui? », ecco cosa don Abbondio «ruminava tra sé» all’inizio dell’ottavo capitolo dei Promessi sposi. Ignorava il povero curato che Carneade [...] era un filosofo del secondo secolo a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
dòn¹
don1 dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le famiglie insignite di titoli di principe...
perpètua²
perpetua2 perpètua2 (o Perpètua) s. f. – Donna di servizio di un sacerdote o, più genericam., qualunque domestica anziana e ciarliera. È un uso antonomastico del nome della governante di don Abbondio nei Promessi Sposi del Manzoni, «serva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Don Abbondio
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni: un parroco debole e inetto, che per l'ingiunzione del potente e prepotente don Rodrigo rifiuta di unire in matrimonio Renzo e Lucia. Carattere pavido e gretto, ma verso il quale il Manzoni,...
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali