• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [359]
Storia [210]
Religioni [83]
Arti visive [65]
Letteratura [52]
Musica [38]
Storia delle religioni [27]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Geografia [18]

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Ugo Foscolo, Giovanni Berchet, Alessandro Manzoni, Massimo d’Azeglio, Francesco di Bortolo Ksekovich, un cameriere «dell’Alta Austria», il quale, dopo che i suoi datori la fantasia e il progetto di stupro di Don Rodrigo ai danni di Lucia. Ciò che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] un «patto di alleanza tra i popoli d’Europa». L’attenzione verso il sociale, come la guerra contro l’Austria, e una sinistra democratica Mario Fani e Giovanni Acquaderni – della un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] risorta Pompei. Roma, dunque, già è il simbolo d'un qualche cosa di cui non si ha più ancor capace di donare all'Italia, al livellamento scolastico che l'Austria importò ed impose nel Giugurtina di Sallustio, ma Giovanni Battista de Rossi, massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] FIN 3. Siiri Rantanen FIN 1956 Cortina d'Ampezzo bob bob a 2 maschile 1 Divin TCH 3. Don Jackson CAN individuale femminile e Fritz Nachmann FRG 8. Giovanni Graber e Enrico Graber ITA . Giappone 2. Norvegia 3. Austria 5 km femminile 1. Marjut ... Leggi Tutto

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Sardegna da parte dell’Austria, aveva fatto inserire don Giacomo Alberione45 (1884-1971), dopo aver diretto il settimanale diocesano «Gazzetta d . 21 Cordovani, (1883-1950), teologo, amico di Giovanni Battista Montini dai tempi della Fuci. 22 Spiazzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10% dei paesi scandinavi. biblico), coordinata dal paolino don Antonio Girlanda, con D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città del Vaticano 2000. 12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nel 1860: sancita da don Margotti sulla «Unità cattolica» , più continuatamente in Austria, appoggiando e talora dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a 17 segg. 14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg. 15 A.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tribunali laici di Austria, e ultimamente è esempi andavano da don Luigi Cozzi, parroco dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli . 15, anche per i rilievi di padre Giovanni Caprile in «La Civiltà cattolica», 6 gennaio 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] promessi sposi e Il Gattopardo, tra Italo Svevo e Giovanni Verga e tra Calvino e Leonardo Sciascia – ma come la Francia (la Valle d’Aosta) e l’Austria (il Trentino-Alto Adige) , Luigi Di Liegro, Tonino Bello, don Giuseppe Puglisi, ecc., e l’Umanitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali