• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [337]
Storia [145]
Religioni [82]
Arti visive [74]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [23]
Diritto [21]
Musica [20]
Temi generali [20]
Diritto civile [19]

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] per la morte di personaggi illustri: per il cardinale Giovanni de’ Medici nel 1562, del granduca Cosimo I nel 1574, L. Cesarini Martinelli, Contributoall’epistolario di P. V. Lettere a don Vincenzio Borghini, 1546-1565, in Rinascimento, s. 2, XIX ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Cesare Evelina Borea Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] per il marchese Riccardi, una Galatea nel mare per don Lorenzo de' Medici (questa documentata nel 1637: Borea, 1977), Mosè notizie da schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - sino ai recenti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SIGISMONDO COCCAPANI – STEFANO DELLA BELLA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Doria, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doria, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] raggiunse M., dopo avere avuto notizia della cacciata dei Medici da Firenze (16 maggio), insieme a Francesco Bandini: del principato di Melfi e andato sposo alla figlia di don Giovanni de Leyva. Nominò poi suo luogotenente imperiale, ed erede, ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Andrea (4)
Mostra Tutti

Cardona, Ramón de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cardona, Ramón de Mario Prades Vilar Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] facesse nuova alterazione», fu il cardinale legato, Giovanni de’ Medici, a insistere con lui sul rischio che un . era figlio del re fu raccolta anche da Zurita (Historia del Rey don Hernando el Católico, cit., p. 288r), ma è smentita dagli studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] i secoli, fino allo scenario del mozartiano Don Giovanni. Questi "luoghi deputati", erano piccole e provvisorie fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile Tornò in Germania nel 1550, e fu occupato a lavorare per don Filippo d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Giovanni Letterio Di Francia Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] , le Novelle, undici in tutto che dedicò a don Francesco de' Medici. Lo scrittore immagina che, nell'agosto del 1556, 1882). Bibl.: M. Lupo Gentile, Intorno a un ragguaglio di Giovanni Forteguerri, in Bullettino storico pistoiese, VII, p. 1; L. di ... Leggi Tutto

SODERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovanni de’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della s., 485 s.; R. Pesman Cooper, Machiavelli, F. S. and Don Michelotto, in Nuova rivista storica, LXVI (1982), pp. 342-357; K ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, è divisa tra il Prado e la Casa del Labrador di Aranjuez nelle seguenti residenze: Palazzo Madama. - Costruito da Giovanni de' Medici, futuro Leone X, ospita una c. di ... Leggi Tutto

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Albizzi (1565-67), dalla quale nacque il figlio don Giovanni, si concluse con l'allontanamento della donna, e di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali