• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [687]
Arti visive [74]
Biografie [337]
Storia [145]
Religioni [82]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [23]
Diritto [21]
Musica [20]
Temi generali [20]
Diritto civile [19]

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] col Bambino e s. Giovanni Battista (ubicazione ignota) di Maria de' Medici (1856); P.P. Rubens e sire Michel de Montaigne in Ferrara L'Esposizione di belle arti… di Brera ovvero opinioni di don Sincero…, Milano 1830, p. 40; Aristarco nelle sale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] fonti" della villa fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero di Cosimo de' Medici. Suo capolavoro è, infatti, Bibl. stor. e letter. di Sicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II (1872), 1, p. 224; 2, pp. 187 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] quadro d'altare rappresentante l'Annunciazione, firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit 1611" (attualmente spostato nella parte dei fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] a lavorare ancora come orafo, ma Ippolito de' Medici, passando per quella città, lo invitò ( decora, allora, un soffitto nel palazzo di Giovanni Cornaro. Nel '42 lascia la Serenissima e Carteggio artistico inedito di don Vincenzo Borghini, I, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] de Granvelle (1517-1586, cardinale dal 1561) realizzata da Giovanni Meloni intitola con il costantiniano in hoc vinces la consegna – avvenuta il 14 agosto 1571 a S. Chiara a Napoli – a don Giovanni dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] tutte le "anticaglie" del Cardinale Giovanni de Bellay. Bibl.: A. Bertolotti, L'isola dei Mattei, 1939. Medici. - Nel 1508 circa il Cardinal Giovanni dei Medici (poi Leone X) costruì il che si unì a quella già donata da Ulisse Aldovrandi. 1712, fu ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] 'cosa'. Al contrario, la Divina Commedia di Dante o il Don Giovanni di Mozart di per sé non valgono nulla perché sono beni le residenze suburbane e i palazzi; a Firenze Cosimo I de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di statue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don Silvano Razzi, priore del convento in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa ( n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] del Fiume nel 1553 tra le proprietà di don Pedro de Toledo, a villa la Starza di Pozzuoli (docc lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568 , pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD diss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali