• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [3430]
Musica [288]
Biografie [1719]
Storia [543]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

Sièpi, Cesare

Enciclopedia on line

Sièpi, Cesare Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura [...] è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ha riscosso particolare successo come protagonista del Don Giovanni di Mozart, e come interprete del repertorio verdiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – NEW YORK – GEORGIA – ATLANTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sièpi, Cesare (1)
Mostra Tutti

Anchieta, Juan de

Enciclopedia on line

Anchieta, Juan de Musicista spagnolo (Azpeitia 1450 circa - ivi 1523), maestro di cappella (1489) alla corte di don Giovanni infante di Spagna, compose specialmente musiche sacre. Alcune delle sue composizioni si trovano [...] nella raccolta El cancionero musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – SPAGNA

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] do minore di Cherubini, i Quadri di un'esposizione di Musorgskij-Ravel, la Nona di Mahler, nel versante sinfonico; Don Carlos, La Traviata, Don Giovanni, Le nozze di Figaro in quello operistico. Bibl.: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in The ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno del Doria fu oggetto di recriminazioni. Dalla vittoria non furono però tratte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] palazzo dell'opera, costruito da Von der Nüll e da Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don Giovanni di Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione di una grande esposizione della musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] palcoscenico, si dirige direttamente verso gli spettatori in platea, si toglie la maschera, e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia. Il t. ''Magazzini'', fondato dal regista-attore-drammaturgo F. Tiezzi e dagli attori S. Lombardi e M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Katia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICCIARELLI, Katia Lorenzo Tozzi Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] anche in opere dell'epoca prerossiniana − come Anacreonte di Cherubini (Siena, 1971), Paride ed Elena di Gluck (Siena, 1973), Don Giovanni (Parigi, 1980) − o in Vivaldi, o nell'ambito wagneriano (Lohengrin a Torino nel 1973, e Wesendonk Lieder in ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – DON GIOVANNI – ANACREONTE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Katia (1)
Mostra Tutti

Barenboim, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] quali A. Rubinstein, C. Curzon, I. Stern. Ha esordito in campo operistico al Festival di Edimburgo nel 1973 con il Don Giovanni di Mozart; dal 1978 collabora con la Deutsche Oper di Berlino. Nel 1981 ha debuttato al festival di Bayreuth dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – OPÉRA DI PARIGI – DEUTSCHE OPER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Freni, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Freni, Mirella Federico Pirani Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] , tra cui il G.B. Viotti di Vercelli (1958), si è imposta sulle scene italiane ed europee in alcuni ruoli mozartiani (Zerlina in Don Giovanni, Susanna ne Le nozze di Figaro) e lirici (Nannetta nel Falstaff di G. Verdi, Adina ne L'elisir d'amore di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freni, Mirella (1)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] basi del suo repertorio (Bohème, Pagliacci, Tosca, Aida, Racconti di Hoffman, Principe Igor, Lohengrin, Tannhäuser, Maestri Cantori, Don Giovanni, Elettra, Arabella). Passa, poi, allo Stadttheater di Brema (1959-62), dove affronta Il Flauto magico, l ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali