• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [3430]
Musica [288]
Biografie [1719]
Storia [543]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

Nyman, Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nyman, Michael Fabrizio Gianuario Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] nell'album curato da B. Eno Decay music (1976), N. riprese a comporre assiduamente dal 1977 scrivendo In re Don Giovanni per la Campiello Band, nucleo originario della Michael Nyman Band. In quest'ultimo lavoro, come sarebbe avvenuto anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE SPECTATOR – DON GIOVANNI – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyman, Michael (1)
Mostra Tutti

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harnoncourt, Nikolaus Federico Pirani Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] criteri di rigore filologico - le sinfonie di F.J. Haydn e diverse partiture mozartiane (Lucio Silla, Idomeneo, Don Giovanni; oltre all'incisione integrale delle sinfonie effettuata con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam nel 1981). Nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – AMSTERDAM – BEETHOVEN – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Ramey, Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ramey, Samuel Federico Pirani Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] , Les contes d'Hoffmann di Offenbach, I Puritani di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Attila di Verdi, Don Quichotte di Massenet. Nel Don Giovanni di Mozart ha debuttato nel ruolo del Commendatore, passando poi a quello di Masetto, di Leporello, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – STAATSOPER – OFFENBACH – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramey, Samuel (1)
Mostra Tutti

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUBELÍK, Rafael Jeronym Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] la Cecoslovacchia (1948) per trasferirsi prima in Gran Bretagna (dove diresse al Festival di Edimburgo e, per Don Giovanni, al Glyndebourne Festival) poi negli Stati Uniti (1950), ove ricoprì il ruolo di direttore musicale della Chicago Symphony ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – CECOSLOVACCHIA – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBELÍK, Rafael Jeronym (1)
Mostra Tutti

MILA, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILA, Massimo Raoul Meloncelli (App. III, II, p. 115) Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988. Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] della felicità (1979); L'arte di Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989). Bibl.: P. Gallarati, La produzione critica di M. Mila ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DON GIOVANNI – IPERBOLE – TORINO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILE, Mariano Cantante, baritono, nato a Palermo il 12 maggio 1888. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con Antonio Cotogni e debuttò nel 1910 al Teatro Biondo di Palermo in una rappresentazione [...] sue qualità di cantante e di attore hanno avuto peraltro modo di emergere in un vasto repertorio, comprendente fra l'altro il Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, il Rigoletto e l'Otello di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ANTONIO COTOGNI – DON GIOVANNI – INGHILTERRA – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

ROSSI LEMENI, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI LEMENI, Nicola Cantante italiano, basso, nato ad Istanbul il 6 novembre 1920. Studiò con la madre Xenia Lemeni Makedon ed esordì al Teatro La Fenice di Venezia nel 1946 in una rappresentazione [...] , in un vasto repertorio di opere. Fra queste, oltre al Boris Godunov, figurano il Don Giovanni di Mozart, il Mosè e il Guglielmo Tell di Rossini, il Don Carlos di Verdi, il Faust di Gounod, il Mefistofele di Boito, l'Assassinio nella cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – DON GIOVANNI – ISTANBUL – PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , cit., pp. 10, 15. 22 Ibidem, p. 41. 23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video. 24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega, cit., p. 283. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] alle fiabe, in cui l'incredibile diventa verosimile e l'improbabile accettabile. Così può capitare, come succede nell'opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, che di notte, in un cimitero, una statua di marmo si metta improvvisamente a cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1757) che nel 1787 ritroveremo a Praga come impresario della compagnia che avrebbe portato sulle scene per la prima volta il Don Giovanni di Mozart. Fama e successo che accompagnarono il D. - in Italia e nel resto d'Europa - per oltre un trentennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali