• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [3430]
Musica [288]
Biografie [1719]
Storia [543]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] per unanime consenso dei componenti l'impresa e dello stesso Giovanni Chiarella, proprietario del teatro, che aveva già ammirato de Il Caffaro il22 nov. 1911 all'indomani della prima del Don Carlos di Verdi, che seppe far apprezzare in tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASERO, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASERO, Tancredi Cesare Clerico PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] in pochi giorni dopo aver accettato l’invito di Giovanni Chiarella e Federico Del Cupolo, proprietario e direttore del , segnatamente nel ruolo eponimo del Mosè e in quello di Don Basilio nel Barbiere, ch’egli tenne anche nel film-opera Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D’ORCHESTRA – NICOLA ROSSI LEMENI – FORZA DEL DESTINO – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASERO, Tancredi (1)
Mostra Tutti

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] , trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), 1931); Verona, S. Caterina 0933); San Zeno di Montagna, Istituto "Don Calabria" (1936); Verona, S. Anastasia (1937, nella cassa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] (Il barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell) e G. Donizetti (Don Pasquale, Lucia, Favorita). Ma il repertorio del D. non ebbe Adriana Lecouvreur), R. Zandonai (Francesca da Rimini), I.Montemezzi (Giovanni Gallurese, L'amore dei tre re), E. Wolf Ferrari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

DEGOLA, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Giocondo Danilo Prefumo Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki. Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] l'anno successivo con un duetto, Ser Gennaro, ser Giovanni, commissionatogli dal "buffo" C. Cambiaggio ed inserito nell il D. affrontò il più esigente pubblico milanese con due opere, Don Papirio sindaco (buffa) su libretto di L. Damezzano e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] controfirmata dal prevosto L. Muratori (citato dal Roncaglia). Ancora giovanissimo, ebbe come maestri due illustri musicisti modenesi: don A. M. Pacchioni e Innocenzo Gigli, maestro di cappella del duomo di Modena. Fin da adolescente fu ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] eredi di Pietro Phalèse ad Anversa nel 1633 e 1634 (contenenti molti mottetti dell'A.), in cui egli appare come: "don Baptista Ala de Monza". Il Picinelli lo dice organista alla chiesa dei Servi di Milano (notizia confermata nella raccolta Flores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA

Ristòri, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don [...] Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO D'OPERA – ORCHESTRA – MOTTETTI – SINFONIE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali