• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [784]
Cinema [246]
Biografie [481]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

Montaldo, Giuliano

Enciclopedia on line

Montaldo, Giuliano Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] a F. Dostoevskij; il documentario L'oro di Cuba (2009); L'industriale (2011). Nel 2018 ha ricevuto il David di Donatello come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella pellicola Tutto quello che vuoi (2017) di F. Bruni. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – BALLO IN MASCHERA – GIORDANO BRUNO – FLAUTO MAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaldo, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Finocchiaro, Angela

Enciclopedia on line

Finocchiaro, Angela Finocchiaro, Angela. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Milano 1955). Apprezzata comica teatrale sin dai primi anni Settanta, nel 1979 è stata scelta da M. Nichetti per il film [...] . Tra i numerosi premi conseguiti si ricordano il Nastro d’argento per La bestia nel cuore (2005) e il David di Donatello per Mio fratello è figlio unico (2007). Negli ultimi anni il consolidato sodalizio artistico tra F. e lo scrittore S. Benni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO

Béart, Emmanuelle

Enciclopedia on line

Béart, Emmanuelle Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio [...] e tormentati di J'embrasse pas (Niente baci sulla bocca, 1991), Un coeur en hiver (1992; premiata col David di Donatello 1993), L'enfer (1993), Une femme française (1995), Nelly et Mr. Arnaud (1995), Mission: impossible (1996). Dopo un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béart, Emmanuelle (2)
Mostra Tutti

Arena, Lello

Enciclopedia on line

Arena, Lello Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa [...] del trio: A. ha recitato nel fortunato Ricomincio da tre (1981) e in Scusate il ritardo (1983, David di Donatello come migliore attore non protagonista). In seguito si è cimentato nella regia (Chiari di luna, 1988) e nella conduzione televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mihăileanu, Radu

Enciclopedia on line

Mihăileanu, Radu Mihăileanu, Radu. – Regista e sceneggiatore rumeno naturalizzato francese (n. Bucarest 1958). Di famiglia ebraica, lasciò la Romania governata da Ceauşescu nel 1980, trasferendosi in Francia per studiare [...] ), film sulla Shoah in cui convivono comicità, malinconia e profondo rispetto per la tragedia del popolo ebraico (David di Donatello come miglior film straniero). Del 2002 è Les pygmées de Carlo (Ricchezza nazionale), mentre Va, vis et deviens (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – EBRAICO – FRANCIA – PARIGI

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] (1954), Banditi a Milano (1968), Fontamara (1980), La passione di Angela (2005). Nel 2007 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. Vita All'inizio degli anni Quaranta partecipò, con interventi su quotidiani e riviste, al dibattito dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Lollobrìgida, Gina

Enciclopedia on line

Lollobrìgida, Gina Attrice cinematografica italiana (Subiaco 1927 - Roma 2023); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa [...] in Italia (Le avventure di Pinocchio, 1972; La romana, 1988). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricordano il David di Donatello (1996) e il Marco Aurelio d'oro del Festival internazionale del film di Roma (2008), entrambi alla carriera, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – MARCO AURELIO – SUBIACO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lollobrìgida, Gina (2)
Mostra Tutti

Amendola, Claudio

Enciclopedia on line

Amendola, Claudio Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] e drammatico. Tra i lavori più importanti si ricordano Soldati 365 all’alba (1987), Un’altra vita (1992, premio David di Donatello), La scorta (1993), La carbonara (2000), Caterina va in città (2003) e La fisica dell’acqua (2009). Parallelamente, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – LAMPEDUSA – ROMA

Cantini Parrini, Massimo

Enciclopedia on line

Costumista italiano (n. Firenze 1971). Dopo aver studiato al Polimoda, si è laureato in Cultura e Stilismo della moda presso l'università di Firenze. Allievo di P. Tosi, è entrato a lavorare presso la [...] cinquanta produzioni, molte delle quali per autori di fama mondiale, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque David di Donatello (2016, 2017, 2018, 2020, 2021) e tre Nastri d’argento (2015, 2017, 2020). Nel 2019 il Museo del Tessuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRI D’ARGENTO – PREMIO OSCAR – FIRENZE

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] una sensibilità colta e raffinata, facendovi convergere suggestioni provenienti dal campo delle altre arti visive. Ha ottenuto due David di Donatello per il montaggio dei film La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani e Il postino (1994) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali