• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [39]
Sport [99]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [25]
Sport nella storia [25]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [11]
Temi generali [6]
Biologia [8]
Diritto [6]

DAUM, Christophe

Enciclopedia dello Sport (2012)

DAUM, Christophe Luca Valdiserri Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] turco (1994-95) Caso più unico che raro, è stato rovinato dal doping non da calciatore ma da allenatore. Nel 2000, stava per assumere la guida della nazionale tedesca, quando una serie di articoli giornalistici ha rivelato la sua passione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDI VÖLLER – COCAINA – DOPING

Gatlin, Justin

Enciclopedia on line

Gatlin, Justin Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] due titoli mondiali nei 100 e 200 m. Nel 2006 G. ha ricevuto una squalifica per doping, contro cui ha inutilmente opposto ricorso. Nel 2010 terminato il periodo di squalifica è tornato all'attività agonistica, alle Olimpiadi di Londra 2012 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LONDRA – DOPING – ATENE – MOSCA

Schwazer, Alex

Enciclopedia on line

Schwazer, Alex Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] di 30" il precedente, detenuto dal 1992 da M. Damilano. Escluso dalle Olimpiadi di Londra del 2012 perché risultato positivo al doping, nell'aprile 2013 è stato condannato dal Tribunale nazionale antidoping del Coni a tre anni e mezzo di squalifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIPITENO – STEROIDE – BOLZANO – PECHINO – LONDRA

Gunthor, Werner

Enciclopedia dello Sport (2004)

Günthör, Werner Roberto L. Quercetani Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] e quarto nel 1992. In quest'ultima occasione le medaglie andarono a tre lanciatori che in precedenza avevano avuto tutti squalifiche per doping. Il suo primato personale è 22,75 m (1988). Nel 1985 fu capace di saltare 2 m in alto, risultato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – DOPING – EUROPA

Rigaudo, Elisa

Enciclopedia on line

Rigaudo, Elisa Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] suo miglior piazzamento ai Mondiali, arrivando quarta, e nel 2016 le è stata conferita la medaglia di bronzo dopo la squalifica per doping della russa O. Kaniskina. Nel maggio del 2012 ha ottenuto il settimo posto in Coppa del Mondo (Saransk, Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LONDRA – ATENE

DALL'ARA, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALL'ARA, Renato Alberto Polverosi Italia. Reggio Emilia, 1° ottobre 1892-Milano, 3 giugno 1964 È stato il più grande presidente nella storia del calcio bolognese. Guidò la società dal 1934 al 1964, [...] l'Inter e il Bologna. Per Dall'Ara quello era stato l'anno più difficile, tormentato da un complicato caso di doping. Fece una serie di fortunati acquisti sul mercato uruguayano, ingaggiando fra gli altri Fedullo, Sansone e Puricelli. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ANGELO MORATTI – REGGIO EMILIA – PARIGI – ITALIA

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] di Canberra, e gli rimase sempre fedele anche quando Tureckij fu costretto ad affrontare accuse di pratiche di doping, probabilmente ingiuste e sostenute da prove precostituite. Mai comunque pensò di lasciare la rappresentanza sportiva del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] Campionati del Mondo disputata a Perth, si trovò ad affrontare la cinese Yan Chen, una delle poche sopravvissute allo scandalo del doping di poco successivo ai Mondiali di Roma: la sedicenne Jana fu seconda nei 400 m misti, aprendo un filone che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

Belmondo, Stefania

Enciclopedia dello Sport (2005)

Belmondo, Stefania Italia • Vinadio (Cuneo), 13 gennaio 1969 • Specialità: sci nordico, fondo Alta 1,70 m per 60 kg di peso, è stata premiata come migliore fondista italiana del secolo. Con questo [...] molto la natura e stare all'aria aperta. Paladina dello sport pulito, da anni la campionessa cuneese lotta contro il doping difendendo quei valori in cui lei e molti altri colleghi si rispecchiano. Schiva e riservata, l'atleta ha scritto pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – VINADIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmondo, Stefania (1)
Mostra Tutti

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in seguito alla squalifica per doping del terzo classificato, il croato Marko Strahija). Nell'unica edizione degli Europei in cui non ha vinto medaglie individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO
1 2 3 4
Vocabolario
doping
doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali