• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [152]
Sport [99]
Biografie [39]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [25]
Sport nella storia [25]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [11]
Temi generali [6]
Biologia [8]
Diritto [6]

Idem, Josefa

Enciclopedia on line

Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] mondo (1991). Nel 2007 è stata chiamata a far parte della commissione scientifica per la vigilanza e il controllo sul doping per la tutela della salute nelle attività sportive del ministero della Salute. Ai Mondiali di Szeged del 2011 ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LONDRA – ITALIA – SZEGED – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

SMITH de Bruin, MICHELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

SMITH de Bruin, MICHELLE Gianfranco e Luigi Saini Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti La discussa campionessa irlandese [...] dei 200 m stile libero e dei 400 m misti. Nel settembre dello stesso anno, dopo che alcuni controlli anti-doping al di fuori dalle competizioni erano falliti per l'assenza dell'atleta dai luoghi indicati per gli allenamenti, fu infine sorpresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONI

Enciclopedia on line

Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove [...] anche il compito di curare, nell’ambito dell’ordinamento sportivo, l’adozione di misure di prevenzione e repressione del doping, oltre all’organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale, in armonia con le deliberazioni del CIO. È posto sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ENTE PUBBLICO – ITALIA – ROMA

AMANAR, SIMONA

Enciclopedia dello Sport (2005)

AMANAR, SIMONA Alessandro Capriotti Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] . La medaglia d'oro a Sydney 2000 le fu assegnata dopo la squalifica della connazionale Andreea Raducan per doping; Simona Amanar la accettò dichiarando che apparteneva comunque al popolo romeno e annunciando contemporaneamente il suo ritiro dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ITALIA – DOPING – EUROPA

HERBERGER, Joseph

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERBERGER, Joseph Luca Valdiserri Germania. Mannheim, 28 marzo 1897-Weinheim, 28 aprile 1977 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Waldhof Mannheim; VFR Mannheim; Tennis Borussia-Berlin [...] dei casi di epatite che colpirono quasi tutta la nazionale tedesca poco dopo quella partita, fu avanzato il sospetto del doping, mai confermato e mai tacitato. Herberger ha lavorato per la Federcalcio tedesca per 28 anni e Helmut Schön, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – HIDEGKUTI – EPATITE – TENNIS

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1996, del 'fine di lucro' per le società sportive ‒ sono sempre il ciclismo, che lotta contro l'imbarazzante fenomeno del doping, l'automobilismo, che ha visto tornare al vertice mondiale la Ferrari, il nuoto, con una fioritura di grandi talenti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] da questi farmaci sembra sia legata a componenti psicologiche simili a quelle della dipendenza oppioide. Bibliografia coni-fmsi, Il doping, "Sport italiano", 1988, suppl. al nr. 9, pp. 4-31. h.a. haupt, Drugs in athletics, "Clinics in Sports ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

STAM, Jacob (Jaap)

Enciclopedia dello Sport (2002)

STAM, Jacob (Jaap) Luca Valdiserri Olanda. Kampen, 17 luglio 1972 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 8 settembre 2001 (Perugia-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Zwolle; [...] più pagato d'Inghilterra (quasi 11 milioni di sterline) quando dal PSV si è trasferito al Manchester United, dove ha vinto tutto. Nel 2001 è passato alla Lazio dove però è subito incorso in una squalifica di cinque mesi per doping (nandrolone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – OLANDESE

Kostner, Carolina

Enciclopedia on line

Kostner, Carolina Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre [...] Nel 2015 K. è stata squalificata per un anno e quattro mesi con sentenza di primo grado, per complicità nel caso di doping dell'ex fidanzato e marciatore A. Schwazer. Ritornata a gareggiare nel 2016, nel 2017 e nel 2018 ha vinto i Campionati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – DOPING – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostner, Carolina (1)
Mostra Tutti

GUARDIOLA, Josep

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUARDIOLA, Josep Franco Ordine Spagna. Santpedor, 18 gennaio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 ottobre 2001 (Brescia-Chievo, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1989-91: Barcellona [...] e una sconfitta bruciante: quella ad Atene nella finale di Champions League contro il Milan, nel 1994. Guida la nazionale olimpica alla vittoria del 1992. Nell'ottobre 2001, appena ingaggiato dal Brescia, viene implicato in una vicenda di doping. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDIOLA, Josep (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doping
doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali