• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [152]
Sport [99]
Biografie [39]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [25]
Sport nella storia [25]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [11]
Temi generali [6]
Biologia [8]
Diritto [6]

Hohn, Uwe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hohn, Uwe Roberto L. Quercetani Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto [...] con i pesi, posero prematuramente fine alla sua carriera. Come altri assi della ex Repubblica Democratica Tedesca, dovette probabilmente pagare un prezzo troppo alto a causa del 'doping di Stato' imperante in quegli anni in quella nazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BRANDEBURGO – CANBERRA – POTSDAM – BERLINO

DAVIDS, Edgar

Enciclopedia dello Sport (2002)

DAVIDS, Edgar Franco Ordine Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; [...] è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di occhiali. Nella primavera 2001 resta coinvolto in un caso di doping: trovato positivo al nandrolone nel controllo dopo Udinese-Juventus, viene squalificato dalla CAF per 4 mesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – GLAUCOMA – SCUDETTO – PITBULL

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] l'atletica, si cimentò nel bob per un paio di stagioni. Laureato in ingegneria, è diventato un brillante uomo d'affari, ma si dedica con impegno anche ai problemi dello sport e, in particolare, si adopera attivamente nella lotta al doping. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] a titolo dimostrativo il taekwondo (tra le arti marziali, la più seguita in Corea), è stata caratterizzata dai numerosi casi di doping, scoperti grazie a controlli e analisi più severi e sofisticati rispetto al passato. Il caso più clamoroso è stato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] e calciatori non cambia le carte in tavola. Evocato dalla denuncia dell'allenatore ceco Zdenek Zeman (estate 1998), il doping incombe minaccioso. Undici casi di nandrolone scuotono gli ultimi Campionati di A e B. Nella rete cadono, fra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bólt, Usain

Enciclopedia on line

Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre [...] internazionale ha revocato la medaglia d'oro nella staffetta 4 x 100 m delle Olimpiadi del 2008, dopo aver trovato positivo al doping uno dei suoi compagni di squadra; ad agosto dello stesso anno, dopo il bronzo vinto ai Mondiali di Londra nei 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – RIO DE JANEIRO – COREA DEL SUD – PECHINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bólt, Usain (1)
Mostra Tutti

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] Ullrich ed E. Zabel. Dalla seconda metà degli anni 1990 il c. agonistico è stato oggetto di tormentate vicende di doping (➔), che hanno coinvolto anche atleti di grande notorietà, offuscando i risultati delle due principali corse a tappe, il Tour de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] con l'eccezione di quelli permessi dalla legge". Durante la presidenza Killanin fu sempre più spesso sollevato il problema del doping nello sport. Nel 1961, sull'onda dell'emozione per la morte del ciclista danese Knut Enemark Jensen nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] vari muscoli, ma anche una ricchissima sezione di dietologia, una di medicina dello sport e una sui vari aspetti del doping. Particolarmente curata è la parte sull'allenamento, divisa in sottosezioni e ricca di informazioni utili per ogni livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] . Anche in Cina, sul campo, erano state 28, ma una, l’argento del ciclista Davide Rebellin, è stata revocata per doping. A questo proposito, purtroppo, la spedizione italiana è stata ferita dal caso di Alex Schwazer, campione olimpico dei 50 km di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doping
doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali