• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [152]
Sport [99]
Biografie [39]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [25]
Sport nella storia [25]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [11]
Temi generali [6]
Biologia [8]
Diritto [6]

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] di M. P. raccontata in prima persona, Castrocaro Terme 2009; C. Cito, Il fantasma del Galibier: il Tour di M. P., Arezzo 2010; A. Donati, Lo sport del doping, Torino 2012; G. Mura, La fiamma rossa, a cura di S. Bacillari, Roma 2012, pp. 173-254. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

Atleta

Universo del Corpo (1999)

Atleta Manfred Messing Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] ' dello sport agonistico. In contrasto con questa si è però sviluppata una 'morale sotterranea' in cui il doping, l'azione ingannevole o fraudolenta rappresentano forme di un''illegalità utilizzabile' perché consentono di conseguire la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atleta (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] momento della pubblicazione da parte di quest'ultimo di alcune interviste ai giornali che formalizzavano le note accuse di doping rivolte alla 'Inter euro-mondiale' del presidente Angelo Moratti e del manager Helenio Herrera. Fonti e Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Etiopia e Corea del Nord). Emerse tuttavia, in tutta la sua gravità, il problema della diffusione della pratica del doping tra gli atleti, venuto clamorosamente alla luce in occasione della squalifica del velocista canadese B. Johnson, già vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] per debellare il morbo di Hodgkin che lo stava uccidendo: sconfisse in finale lo svedese Thomas Johansson poi squalificato per doping da steroidi. Nella lotta libera arrivarono all'oro due coppie di fratelli: Dave e Mark Schultz nei welter e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] gli atleti prometto che parteciperemo ai Giochi, rispettando e osservando le norme che li regolano, impegnandoci verso uno sport senza doping e senza droghe, in autentico spirito di sportività, per la gloria dello sport e l'onore delle nostre squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] oggi Oggi il CIO, oltre a dover affrontare problemi pressanti che minano la credibilità delle Olimpiadi, quali il doping degli atleti o il comportamento non sempre imparziale dei giudici di gara, è impegnato nel conciliare le pur indispensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , corsa e hockey) ‒, cercando di essere ammessi ai giochi olimpici e di intraprendere una sempre più efficace lotta al doping. Proprio nel Congresso tenuto il 25 giugno 2004 al Cairo il presidente della FIRS, lo spagnolo Isidro Oliveras, ha indetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] nel salto in lungo, vinto dalla russa Tatyana Lebedeva, dopo la prova deludente di Marion Jones, tormentata dai sospetti per doping e fuori squadra nelle corse. La finale dei 100 m, vinta dal ventiduenne americano Justin Gatlin, è stata la gara più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] nelle gare corrispondenti. Sempre in tema di Giochi del sospetto e dei sussurri, a Mosca non si parlò di doping strisciante. Naturalmente si elogiò l'opera dei controllori, ritenuti così bravi da avere dissuaso a priori eventuali atleti scorretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
doping
doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali