• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [280]
Chimica organica [43]
Chimica [124]
Biologia [35]
Biochimica [24]
Industria [20]
Fisica [20]
Arti visive [17]
Chimica industriale [14]
Medicina [16]
Biografie [15]

isodesmiche, reazioni

Enciclopedia on line

Reazioni chimiche in cui rimane invariato il numero di legami chimici di ogni tipo, ma cambiano le loro relazioni. La variazione energetica che accompagna una reazione i. è una misura della deviazione [...] nella quale non si verifica, formalmente, la scomparsa o la comparsa di alcun legame, risulta esotermica, essendo presenti nei prodotti finali due doppi legami in posizione coniugata, con conseguente abbassamento dell’energia del sistema. Il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – LEGAMI CHIMICI – STEREOCHIMICA

idronaftaline

Enciclopedia on line

Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] (C10H14), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – IDROGENAZIONE – DOPPI LEGAMI – NAFTALINA – DECALINA

pentadiene

Enciclopedia on line

Composto alifatico a 5 atomi di carbonio appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppi legami; a seconda della posizione reciproca di questi ultimi, sono possibili diversi isomeri: 1,2-p. [...] di formula CH2=C=CHCH2CH3; 1,3-p. (o piperilene), CH2=CHCH=CHCH3; 1,4-p. (CH2=CH)2CH2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONIO – ISOMERI – DIENI – ATOMI

allene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, H2C=C= =CH2; gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. Sono indicati con il nome di idrocarburi allenici quegli idrocarburi la cui molecola è [...] caratterizzata da due doppi legami uniti a un medesimo atomo di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – DIOLEFINE – CARBONIO – MOLECOLA – ATOMO

idrocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] non mostrano una grande attività chimica (➔ paraffina). Gli i. alifatici non saturi, per la presenza dei doppi e tripli legami, danno reazioni di addizione con diversi elementi e composti: addizionano cloro, bromo, idrogeno, acidi alogenidrici, acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI ALOGENIDRICI – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocarburi (9)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è composta da due atomi di carbonio e quattro di idrogeno; i due atomi di carbonio sono legati da un doppio legame, ecc.). Dal punto di vista della costituzione, un polimero può essere considerato una sostanza le cui molecole possono essere descritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] alcheni reagiscono nell'atmosfera con O3 e il radicale NO3 •. Tutte e tre le reazioni hanno inizio con una addizione sui doppi legami C=C. La reazione tra propene e • OH, ad esempio, è: Le reazioni successive di questi radicali sono simili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di carbonio altamente polare H₂CCCCCC (v. figura 7b), che presenta una struttura cumulenica con doppi legami carbonio-carbonio consecutivi, anziché legami singoli e tripli caratteristici dei poliini. Ioni e isomeri Circa il 10% delle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di ilidi azometiniche, che conduce alla formazione di fulleropirrolidine (fig. 5) legando l'1,3 dipolo a uno dei doppi legami dell'anello a 6 atomi. È stato possibile addizionare al fullerene molti altri gruppi, creando molecole interessanti per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] -1,5-die- nile, del quale è stata determinata la struttura cristallografica mediante analisi con i raggi X. Entrambi i doppi legami delle molecole del ciclootta-1,5-diene sono collegati a un atomo di nichel secondo i vertici di un tetraedro: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
sbianca s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali