Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e narratore, interprete ineguagliato, per eleganza di forma e per lucida capacità di analisi, di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce del dissolversi di una civiltà è anche R.M. Rilke. Impari alla ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] barocco (Kaldor 1981), dall'altro quello denominato disarmo strutturale. Il costo di un nuovo sistema d'arma è circa doppio o triplo del sistema d'arma della generazione precedente: ciò provoca una riduzione del parco materiali e una contrazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli americani. Il secondo assunto, basato su una scarsa conoscenza della realtà irachena, non si realizzò e il doppio compito di combattere la guerriglia e di istituire un governo iracheno democratico si dimostrò impervio, nonostante esistesse l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] fatto seguito però iniziative di più generica spettacolarità, come le rassegne Il disegno del mondo (1983), Lo specchio e il doppio (1987) e L'Amore (1992), realizzate alla Mole dall'Assessorato per la cultura del Comune. Sono continuate presso l ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un modello a 6 cilindri, per la blindo armata e il VCC (520 CV), e un 12 cilindri, di potenza quasi doppia, per il carro C1. Gli organi di trasmissione hanno anch'essi subito notevoli perfezionamenti, adottando cambi automatici quasi sempre a quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e semplice del pensiero in se stesso, realizza la perfezione spirituale dell'uomo. Attraverso la dottrina del doppio volto dell'anima, si ammettono almeno due possibili origini della conoscenza, l'esperienza sensibile e l'illuminazione contemplativa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , capeggiati dalla famiglia di potenti banchieri, i Cerchi, alla quale B. XI si era legato a filo doppio affidandole il controllo delle finanze pontificie, risultò decisamente temerario. Provocò solo una ripresa ancor più sanguinosa della lotta ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] compaiono mai, per esempio, Massimiano che consegna il globus a Costantino, un’offerta fatta da entrambi o un doppio ritratto. Solo rinunciando del tutto a rappresentare visivamente l’alleanza con Massimiano Costantino poteva evitare di apparire come ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] sul rovescio lodano la liberalitas del sovrano e gli rendono omaggio in quanto restitvtori libertatis21.
Accanto al doppio busto, di Costantino e del Sol Invictus, compaiono, al più tardi nel 315, caratteristici ritratti dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] le indicazioni che venivano loro dalle leggi di Valentiniano I e Valente. In queste ultime, infatti, compare più del doppio dei riferimenti a Costantino reperibili nelle costituzioni di Costanzo II92 e in massima parte, data la città di emissione ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...