• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

isolato, punto

Enciclopedia on line

In matematica, il punto i. di un insieme A è un punto P appartenente ad A ma non al derivato di A; in altre parole, è un punto di A tale che esista un suo intorno, il quale non contenga alcun punto di [...] A diverso da P stesso. In particolare, punto doppio i. di una curva algebrica piana è un punto doppio reale della curva, i. per l’insieme costituito da punti della curva. Si tratta di un punto doppio nel quale le tangenti principali sono complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isolato, punto (1)
Mostra Tutti

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] .); per es., costituiscono un sistema s. e un'infinità s. le tangenti a una curva e le componenti di un vettore (costituiscono invece un sistema doppio le componenti di un tensore di rango 2, un sistema triplo quelle di un tensore di rango 3, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

segno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segno ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo [...] e si chiamano s. opposti (il doppio s. ± indica che il numero può essere sia positivo che negativo); tali s. si applicano, oltre che a numeri, a espressioni algebriche e funzionali in genere; come operatore, ha il simb. sg o sgn o sign, e assume i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (1)
Mostra Tutti

ombelico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ombelico ombelico [(pl. -chi) Der. del lat. umbilicus] [ALG] O., o punto ombelicale o punto circolare: punto ellittico di una superficie nel quale la curvatura delle sezioni normali sia costante, qual [...] ; l'intorno di un tale punto può essere considerato sferico e le tangenti asintotiche sono rette isotrope. ◆ [ALG] O. doppio, o punto ombelicale doppio: punto doppio isolato di una curva algebrica nel quale le tangenti principali sono rette isotrope. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

circonferenza

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono intimamente legate a quelle del cerchio (➔). Una c. è determinata allorché sono dati 3 punti non allineati, per i quali essa debba passare. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FASCIO DI CIRCONFERENZE – COORDINATE CARTESIANE – POLIGONI REGOLARI – ANGOLO AL CENTRO – RIGA E COMPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

cuspide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuspide cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: punto singolare doppio di una curva in cui le due tangenti coincidono; detto anche punto di regresso; si distingue la c. ordinaria, o di prima specie, e la c. a becco, o di seconda specie a seconda che i due rami antecedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] della presenza di altri corpi circostanti in quanto non può scambiare azioni apprezzabili con essi. ◆ [ALG] Punto doppio i.: di una curva algebrica piana, punto doppio reale della curva che sia un punto i. per l'insieme dei punti della curva. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] il fatto che il rapporto Senx/x decresce tra 0° e 90°, nella seguente forma: se a>b, allora Cordaa/Cordab⟨a/b. Ne deduce la doppia disuguaglianza [28] 2/3 Corda 1;30°⟨Corda 1°⟨4/3 Corda 0;45°, e poi, con valori approssimati, [29] 2/3 Corda 1;30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

duplicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicazione duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] [STF] [ANM] D. del cubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio di un cubo dato di spigolo a, cioè nel risolvere l'equazione x3=2a3; si tratta di un problema che non è risolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

cubica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubica cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] parabola puntata, parabola cuspidata, rappresentate nelle figg. da 1 a 5. Le due c. campaniformi (figg. 1 e 2) sono senza punto doppio e di classe 6 (per un punto del loro piano passano 6 rette, non tutte reali, tangenti alla curva), e sono dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali