• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

strofoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofoide strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] α formato da r con RO sia retto oppure no; l'equazione polare della curva (polo O e asse polare OR) è ρ=l(sinα±sinϑ)/sin(α+ϑ), con l≡OR; il punto R è un punto doppio. Per la s. retta la retta a di equazione x=2l (v. fig.) è asintoto della curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] decomposizione, il massimo diametro dei ΔTi. Se diamo alle variabili x, y, f(x, y) il significato di lunghezze, l’i. doppio dà un volume, precisamente quello del cilindroide limitato dalla superficie di equazione cartesiana z=f(x, y), dal piano xy e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; (b) la lettera Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppio legame (l'eventuale numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i due atomi di stagno formano due legami semplici con gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami di tipo particolare, intermedio tra singolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] di lunghezza d'onda. ◆ [OTT] L. di fase: v. microscopia ottica: III 860 b. ◆ [EMG] L. elettrica: lo stesso che doppio strato elettrico. ◆ [MCF] L. liquida: sottilissimo velo di liquido (per es., quello che costituisce le bolle di sapone: l. saponate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

compensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compensatore compensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di compensare (→ compensato) "che compensa", "che effettua una compensazione"] [PRB] Particolare tipo di processo predicibile: v. processi di punto: [...] a spessore costante, cioè a forma di lamina a facce pianoparallele, se si tratta d'introdurre uno sfasamento fisso, e a spessore variabile, a forma di cuneo o di doppio cuneo (come il c. di Babinet) se si vuole introdurre uno sfasamento regolabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

parabola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabola paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] il punto d'incontro V della p. con l'asse, parametro della p. la distanza FD del fuoco dalla direttrice (pari al doppio della distanza FV del fuoco dal vertice). In coordinate cartesiane ortogonali qualunque, l'equazione della p. è di 2° grado: a₁x2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (3)
Mostra Tutti

Zeuthen Hieronymus Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeuthen Hieronymus Georg Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] superficie algebrica e sopra essa un fascio lineare di curve irriducibili (←) di genere p, avente n punti base, e nel quale esistono δ curve con punto doppio, l'espressione I=δ-n-4p dipende solo dalla superficie e non dal particolare fascio scelto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

cuspide

Enciclopedia on line

anatomia Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore. Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] tangente cuspidale, ed è origine di un ramo di secondo ordine della curva stessa (a differenza del nodo, che è un punto doppio con due tangenti distinte ed è origine di due rami lineari). La tangente ha tre intersezioni con la curva nel caso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ALGEBRA – ANATOMIA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – ASTRONOMIA – POLINOMIO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuspide (2)
Mostra Tutti

duplicazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione). Editoria Nelle arti grafiche, il termine [...] confessati incapaci di risolvere il problema. In pratica si tratta di determinare lo spigolo x di un cubo il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato, di spigolo a (e cioè nel risolvere l’equazione: x3 = 2a3). Tale equazione, come oggi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MUTAZIONE CROMOSOMICA – ANTICHI GRECI – MATEMATICA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplicazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali