• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

passera

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Passeriformi appartenenti a diverse famiglie. La p. scopaiola (Prunella modularis), famiglia Prunellidi, di colore grigio-fumo rossiccio superiormente, grigio azzurrognolo [...] striato di rossiccio inferiormente, ha ala lunga 7 cm; stazionaria e anche di doppio passo in Italia, tranne che sulle isole, nidifica in montagna. La p. lagia (Petronia petronia; v. fig.), famiglia Passeridi, con ala lunga 95 mm, è simile a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – PLEURONETTIDI – PASSERIFORMI – SOGLIOLA

saltimpalo

Enciclopedia on line

Specie (Saxicola torquatus; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Ha becco corto con setole alla base, penne soffici, capo e gola neri, petto rossastro e collare bianco; ala lunga 6,5 cm. In Italia [...] è stazionario e comune, frequente nel doppio passo. Insettivoro, frequenta cespugli, siepi, prati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA TORQUATUS – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saltimpalo (1)
Mostra Tutti

salciaiola

Enciclopedia on line

Specie (Locustella luscinioides; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide; di colore bruno rossiccio, ha becco sottile con piccole setole alla base, ala lunga 7 cm. Predilige le località paludose coperte [...] di canne e di giunchi. Insettivoro; in Italia è di doppio passo regolare ed estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOCUSTELLA LUSCINIOIDES – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salciaiola (1)
Mostra Tutti

occhiocotto

Enciclopedia on line

(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PASSERIFORME – VALLE PADANA – UCCELLO – ITALIA

calandro

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi, genere Anthus, famiglia Motacillidi. Il c. comune (Anthus campestris; v. fig.), dall’ala lunga 9 cm, ha tinte fulvo-chiare, margine delle penne grigio e centro nerastro. [...] Vive a terra, è insettivoro. In Italia è soprattutto di doppio passo e anche nidificante. Il c. maggiore (Anthus novaeseelandiae), più grande, è di passo, raro, eccezionalmente nidificante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS CAMPESTRIS – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – INSETTIVORO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandro (1)
Mostra Tutti

avocetta

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. [...] Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre di vermi e altri invertebrati limicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – CARADRIIFORMI – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avocetta (1)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] tra una superficie e l’altra per non alterare l’asimmetria tra i due lati della m. stessa. Per i lipidi del doppio strato un tale movimento, detto anche diffusione laterale o flip-flop, è possibile, anche se è stato dimostrato essere molto lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

mestolone

Enciclopedia on line

Specie (Anas clypeata; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, col becco allargato a forma di spatola. Diffuso e nidificante nell’Eurasia settentrionale e in parte dell’America Settentrionale, raggiunge [...] anche l’Australia e l’Africa meridionale. In Italia è comune nelle epoche del doppio passo; non nidifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS CLYPEATA – ANSERIFORME – AUSTRALIA – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestolone (1)
Mostra Tutti

lodolaio

Enciclopedia on line

Uccello (Falco subbuteo; v. fig.) Falconiforme Falconide, di colore nero ardesia superiormente, bianco giallastro inferiormente, con un collare biancastro e fulvo sulla nuca, ala lunga 27 cm. Nidifica [...] nell’Europa centro-occidentale e in Asia centrale; sverna in Africa. In Italia è presente nelle epoche del doppio passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – FALCONIFORME – UCCELLO – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lodolaio (1)
Mostra Tutti

piviere

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di Molluschi, vermi e Insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (Eudromias morinellus; v. fig.), il p. dorato (Pluvialis apricaria) e il p. minore (Pluvialis dominica). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUDROMIAS MORINELLUS – CARADRIFORMI – MOLLUSCHI – UCCELLI – ADDOME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali