Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] 9 febbraio 1621, segna una nuova tappa nella carriera del prelato Pamphili. Il 26 marzo un breve lo nomina nunzio a Napoli. Il R. Vignadelli Rubrichi, Il Fondo detto l'"Archiviolo" dell'Archivio Doria-Landi-Pamphilj in Roma, Roma 1972.
A.S.V., Congr. ...
Leggi Tutto
Papa (Roma 1574-ivi 1655). Giambattista Pamphili, cardinale dal 1629, successe a Urbano VIII nel 1644. Si oppose al principio del cuius regio, eius religio sancito dalla Pace di Vestfalia (1648). Nel 1649 riuscì a riprendere ai Farnese il ducato di Castro. Affidò a G.L. Bernini, F. Borromini e G. e ... ...
Leggi Tutto
Giambattista Pamphili (Roma 1574 - ivi 1655). Avvocato concistoriale, poi nunzio a Napoli (1621) e in Spagna (1626), cardinale (1629), successe a Urbano VIII nel 1644. Il suo pontificato fu caratterizzato dal nepotismo e dagli intrighi della cognata Olimpia Maidalchini. Appena eletto fu costretto dalle ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva le sue attività fra la medicina e gli incarichi militari: un antenato diretto del Pamphili, Mandino, era gonfaloniere ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore di Rota, nunzio a Napoli (1621) e nella Spagna (1626), cardinale (in pectore 1627, pubblicato nel 1629), prefetto della ... ...
Leggi Tutto