• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Storia [6]
Geografia [5]
Temi iconografici e decorativi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]

Orcagna, Andrea di Cione Arcangelo detto l'

Enciclopedia on line

Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] fosse nato intorno al 1308, poiché il Vasari lo dice morto di sessant'anni. Gran parte della sua opera, ricordata con ammirazione da con la Dormizione e Assunzione (firmato e datato 1359), dispiega un erudito programma iconografico mariano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – TADDEO GADDI – TABERNACOLO – DOMENICANI – ORVIETO

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] aggiunga un altro testo, risalente al periodo pre-mongolo, il Canone sulla dormizione della santa principessa Ol’ga (Kanon na uspenie prepodobnya knjagini Ol’gi), opera di Kirill Turovskij (1130-1182 circa)47. Vladimir novello Costantino nel Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] navata di S. Maria Maggiore a Roma.In Oriente, la fine dell'iconoclastia determinò il ripristino su larga scala di decorazioni musive andate distrutte: l'esempio più noto è la decorazione del bema (Vergine e arcangeli) nella chiesa della Dormizione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la sede principale del culto greco-ortodosso di Livorno è divenuta la cappella della Dormizione, presso l’ex cimitero24. Scomparso è per Milano S. Pietro Celestino ai copti, S. Maria della Vittoria ai rumeni29. Da segnalare è anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 531 ss., 572 ss.; C. Malagola, Del trasporto della torre di S. Maria del Tempio in Bologna detta della Magione. Memoria stor., ibid., XXII Aristotelem F. (Sulla costruzione della cattedrale della Dormizione ad opera di A. F.), in Iz istorii ruskogo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] dossale di Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra) o nel trecentesco affresco della grotta di S. Maria a Palermo e nell'affresco duecentesco con la Dormizione nel monastero di Sopočani, in Serbia.Al già vasto e ... Leggi Tutto

CAPOLAVORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPOLAVORO W. Cahn L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] di vetro, ciascuna della misura di otto piedi quadri, una con un Calvario dipinto e montato e l'altra con una Dormizione 754). Gli Statuti di Strasburgo (1516) richiedevano ai candidati l'esecuzione di "una tavola con la Vergine Maria con il Bambino ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ANCIEN RÉGIME – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARLO VIII

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] di Pamplona, di Santa María di Vitoria e di Santa María di Deva, esso fa parte di un gruppo di portali accomunati dalla scelta dello stesso tema iconografico mariano il Trasporto miracoloso degli apostoli, la Dormizione, l'Assunzione e la Consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] chiesa della Dormizione della Vergine di Nicea, infatti, i quattro cori angelici di derivazione paolina arca dell'alleanza e le virtù come angeli nell'atto di volare. Negli affreschi di S. Maria Donnaregina a Napoli (1320 ca.), invece, i troni ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dormizióne
dormizione dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale,...
trànsito
transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e poi si leva (Dante); è invece com. ed esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali