• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [290]
Fisica [58]
Religioni [56]
Diritto [51]
Storia [50]
Letteratura [41]
Medicina [38]
Matematica [34]
Arti visive [33]
Economia [31]

WERTHEIMER, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WERTHEIMER, Max Francesca Ortu Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] Schumann. Conseguì a Würzburg il dottorato con O. Külpe con una tesi sulla ''diagnosi di un fatto'', dedicata ai problemi il 1929 risiedette nuovamente a Berlino dove continuò il suo lavoro di ricerca; insieme a W. Köhler, K. Koffka, K. Goldstein ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTHEIMER, Max (1)
Mostra Tutti

BETTELHEIM, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] sull'autismo infantile. Nel 1938, appena conseguito il dottorato in psicologia e in filosofia, la sua attività riprese l'attività di elezione: come associato di ricerca nell'università di Chicago, come professore associato di psicologia nel Rockford ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOTERAPIA – PSICANALISI – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELHEIM, Bruno (1)
Mostra Tutti

LEROI-GOURHAN, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEROI-GOURHAN, André Ezio Giorgi Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] tesi di dottorato in lettere. Nello stesso anno venne nominato professore di Etnologia e di Preistoria alla facoltà di Lettere di Lione se finalizzata a un indirizzo unitario di ricerca. Il sicuro dominio di campi disciplinari come l'etnologia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PALEOANTROPOLOGO – ESTREMO ORIENTE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROI-GOURHAN, André (1)
Mostra Tutti

GOFFMAN, Erving

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOFFMAN, Erving Sandro Bernardini Sociologo canadese, nato a Manville l'11 giugno 1922, morto a Filadelfia il 19 novembre 1982. Laureato in sociologia, conseguì il dottorato all'università di Chicago [...] ricevuto nel 1979 il premio internazionale per la comunicazione e il premio Mead-Cooley. Abitualmente contraddistinta in due fasi di ricerca − di cui la prima centrata su The presentation of self in everyday life (1959, trad. it., La vita quotidiana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – FILADELFIA – SOCIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFMAN, Erving (2)
Mostra Tutti

BICKERMAN, Elias J.

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J. Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981. Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] , sotto la direzione del papirologo U. Wilcken, la sua tesi di dottorato Das Edikt des Kaisers Caracalla in P. Giss. 40 (1926), ), momento centrale di una ricerca ricorrente e vastissima sui Maccabei; il secondo, ancora oggi di particolare valore, ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – CARACALLA – NEW YORK – KISHINEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICKERMAN, Elias J. (1)
Mostra Tutti

DEUTSCH, Karl Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] nel 1976 è stato tra i fondatori ed è diventato condirettore dell'Istituto internazionale per la ricerca sociale comparata del Wissenschaftszentrum di Berlino. Studioso dei sistemi politici e delle relazioni internazionali, è noto in special modo per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – BERLINO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] famiglia allargata e le loro università promossero la ricerca originale senza avere però una posizione di preminenza. In Giappone negli anni Trenta si aveva un centinaio di dottorati in materie scientifiche e tecnologiche all'anno ma, ciononostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DALLA BELLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] conferimento solenne del dottorato da parte dell'università (4 maggio) consentirono infine al D. di inaugurare lezioni e della sua attività didattica e di ricerca. Già nel 1773 fu incaricato insieme al Vandelli di progettare un orto botanico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] di specializzazione professionale e scientifica, che ormai sono posticipati e affidati ai master e ai corsi di dottorato metà Novecento dalle ricerche di alcuni psicologi statunitensi di orientamento comportamentistico e con i contributi di B.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] divenne professore emerito nel 1969. Dottore honoris causa in giurisprudenza delle università di Siena e Oxford (1967), Parigi impegno esclusivo nell'università e nella ricerca. K. occupa un posto di grande spicco nella giusantichistica mondiale del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali