• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

BAYLY, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] tesoriere di S. Paolo di Londra e cappellano di Enrico principe di Galles, al quale dedicò la sua opera principale, The practice of Piety "Pratica della pietà", un manuale di morale cristiana, tutto pervaso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – NUOVA INGHILTERRA – INGHILTERRA – CARMARTHEN – ANGLICANO

Dühring, Karl Eugen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Duhring, Karl Eugen Dühring, Karl Eugen  Filosofo ed economista tedesco (Berlino 1833 - Nowawes 1921). Nel 1861 conseguì il dottorato in filosofia presso l’Università di Berlino, dove (1864) ottenne [...] anche la libera docenza in filosofia. Nel 1877, a causa di alcuni dissapori con i colleghi, lasciò l’insegnamento universitario. Esponente del positivismo, oppose al comunismo marxista un socialismo personalistico, ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO – SOCIALISMO – COMUNISMO – FILOSOFIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dühring, Karl Eugen (3)
Mostra Tutti

Perelman, Grigorij Jakovlevic

Lessico del XXI Secolo (2013)

Perelman, Grigorij Jakovlevic Perelman, Grigorij Jakovlevič. – Matematico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1966). Dopo aver conseguito il dottorato in matematica nel 1990, ha svolto la sua [...] attività in diversi istituti, anche negli Stati Uniti, e fino al 2006 presso l’Istituto Steklov di San Pietroburgo. Nel 2006 ha rifiutato la Fields medal, per dissapori nei confronti della comunità matematica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – MATEMATICA

PAUL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAUL, Wolfgang Marco Rossi Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professore ordinario (1950 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTORE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIÉRON, Louis-Charles-Henri Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] presso la Sorbona, e nel 1913 della rivista L'Année psychologique. Durante la prima guerra mondiale, assegnato a un servizio di neuropsichiatria militare, poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLEGIO DI FRANCIA – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIÉRON, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

Szemeredi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Szemeredi Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] dedicarsi alla matematica studiò per un anno medicina e trascorse un periodo di lavoro in fabbrica. I suoi maggiori contributi riguardano la combinatoria, la matematica discreta e la computer science (di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – INFORMATICA TEORICA – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA ERGODICA – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr. Pietro Salvini Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] di reader, trasferendosi poi presso l'università del Massachusetts in Amherst, dove ha ricoperto dapprima il ruolo di assistant professor di astronomia (1969-72), poi quello di associate professor (1973-77), ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STELLARE BINARIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Joseph Hooton, Jr (1)
Mostra Tutti

Davis, Natalie Zemon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] alla University of Toronto (1963-71) e alla University of California di Berkeley (1971-77). Dal 1978 al 1996 è stata docente di storia presso la Princeton University dove, dal luglio 1996, è Henry Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALIE ZEMON DAVIS – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – ANN ARBOR – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Natalie Zemon (1)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] nel 1966) e J. Brossel. Nel 1962 ha intrapreso l'insegnamento accademico presso la vi Università di Parigi. Dal 1973 è professore presso il Collège de France, dov'è titolare della cattedra di Fisica atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Joseph-Louis-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] influenza sull'insegnamento della matematica, non solo nelle scuole francesi, ma anche in quelle italiane. Essi precorsero, più per intuizione che per un'esposizione completa, le teorie moderne sui numeri ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – NUMERI IRRAZIONALI – FISICA MATEMATICA – LEGGE DI NEWTON – JOSEPH BERTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali