Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . Fontana, De instauratione, p. 296.
225. Donata Battilotti, Il Palazzo Comunale e la Piazza Contarena di Udine, tesi didottoratodiricerca, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 1987, pp. 189-201.
226. A.S.V., Capi del Consiglio dei X ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] senza svilupparle in modo adeguato, prospettive diricerca già impostate nel passato: si pensi al Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Massa; oppure spianavano la strada per il dottoratodi un fratello minore, di un figlio o di un nipote (111).
Anche Giovanni Andrea il problema della prevenzione contro la peste, la ricercadi una salubrità nell'accezione ermetica e neoplatonica del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Querini nel MDCCLXXVII descritto dal dottore Girolamo Festari di Valdagno, pubblicato per la prima Romanin, Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema diricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del tempo libero; in una terza, minuscola, mingherlina serie (c) di connessioni evento/manifestazione si nota l'aleggiare di un'aura di effettiva esperienza in atto di rinnovamento e diricerca (ad esempio, per la città con gli artisti, o per gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la cerimonia del dottorato, il candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolo di un mestiere in punto da Archimede, era stato oggetto diricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo di Aristotele e di altri filosofi nel campo di tutte le discipline del trivium e del quadrivium. Secondo la ricerca più recente, questa lettera destinata ai dottoridi Parigi deve essere attribuita al figlio ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] : alcuni di essi percorsero una significativa carriera e scrissero libri di testo; il Pernion, ad esempio, era dottore in utroque superare la fermezza de’ parrochi il zelo di mons. Patriarca, ricercato dall’ecc.mo Senato recentemente su questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , e c'era sempre un gruppo didottori e studenti che venivano a imparare da lui; allora egli discuteva di argomenti medici con gli studenti e insegnava loro pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri anche per tre ore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] da Gundisalvi. La filosofia è vera ricerca delle cose naturali, di quelle divine e di quelle umane, in quanto è la dottrina di un autore (classico, Padre della Chiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta degna di nota, o ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.