FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di Jacopo Ortis, pensò di ricorrere per il loro compimento ad A. Sassoli, un dottore in legge che si dilettava di filosofia e di non nasceva da una semplice ricercadi autonomia creativa, ma era il riflesso di un nuovo motivo di fondo: lo scontro fra ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] deduce dalle orazioni di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e di Paolo Capograssi di Sulmona, antico chierico di Camera dello dell'accumulo delle cariche e delle deleghe alla ricercadi un adeguato sostentamento per il personale, si inseriva ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] . e i suoi collaboratori proseguirono il loro lavoro diricerca teorica, discussione e proselitismo. Dei circa settanta articoli di cattura, non avrebbe avuto problemi a manifestarsi pubblicamente; al dottore che fu chiamato a curarlo per una crisi di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'intensificazione dei terreni esotici diricerca.
J. Clifford ha di una ventina di individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti con pelli di vacca; un "re", un leader, un "dottore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Roma 2003; C. Scavuzzo, M.: storia linguistica italiana, Roma 2003; C. Ginzburg, M., l’eccezione e la regola. Linee di una ricerca in corso, in Quaderni storici, XXXVIII (2003), 112, pp. 195‑213; P. Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia, Roma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] presente contributo propone una sintesi della ricerca storica recente, relativa alla prima dottore impegnato nell’evangelizzazione. Benché le due figure non di rado coincidano nella stessa persona, esse vanno opportunamente distinte. Il dottoredi ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] university, centro didattico e diricerca attivissimo su scala mondiale), iniziarono la diffusione di tale medicina e la formazione presente in 70 Paesi nel mondo, con 90.000 dottori in chiropratica di cui 65.000 solo negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] il globo alla ricerca dei punti di confine fra conoscenza, scienza e follia. Herzog nel suo percorso diricerca usa il cinema come dalla tecnologia (l’auto del regista, il motorino del dottore, l’ossigeno dell’ospedale). Un contrasto in cui l’unica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Quaranta del XVII sec., affermò di aver convinto un dottore in teologia mediante il seguente di trovare nuovi metodi di cura, esplorando un campo diricerca unico, con la determinazione di evitare i sistemi della pratica corrente. Occupandosi di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricercadi Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Neuchâtel il 23 maggio 1907. Compì i suoi studi a Ginevra e nell'Università di quella città si laureò in biologia nel 1927 e conseguì il dottoratodiricerca con una tesi di zoologia e anatomia comparata nel 1929. Si trasferì poi a Parigi dove lavorò ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.