La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era molto lontana da quella di Euclide, e la chirurgia praticata dai chirurghi aveva ben poco a che fare con la medicina appresa dai dottori in medicina. In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della tecnologia.
Gli scambi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su tutta la Chiesa, sia come supremo dottore, al cui magistero, in determinate circostanze, un inquadramento più ampio dell’argomento trattato si vedano: Mezzo secolo diricerca storiografica sul Movimento Cattolico in Italia, dal 1861 al 1945. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sermo, il discorso affabile e civile, è un procedimento inclusivo di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso diricerca, scavo, approfondimento, può approdare ad appaganti conclusioni, può fornire ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dei bagagli, ordinata dal re alla ricercadi denari. Non appena A. ebbe di santo quando era ancora in vita. La sua canonizzazione fu iniziata da Tommaso Becket e compiuta da Alessandro III nell'anno 1163. Nel 1720 Clemente XI lo dichiarò dottore ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] sia proposto di dimostrare quali sono le ‛ fonti ' del pensiero dantesco... Questo genere diricerche empiriche, nella altro dei più celebri dottori scolastici " (ibid. 44). Alla sua luce D. spiega la derivazione dall'uno di un'intelligenza, da cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricercadi innovazione, [...] una testa calda se altre ce n’è in Italia; sempre in fantasia di menar le mani, e sempre a menar le mani per delle fantasie.
basta. Dov’è il mio paggio? Va’ a chiamare un dottore, manigoldo...
Il paggio esce.
ROMEO: Coraggio, amico, la ferita ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dottore che obbliga l’autore a mostrarsi completamente nudo di fronte a una finestra, con la possibilità di essere visto dalle persone del grande palazzo di dei protocolli dei Savi di Sion, 2005), una sorta diricerca della verità a proposito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dottore aggregato alla facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali, sempre a Torino, occupandosi di indubbi progressi, l’attività diricerca scientifica aveva avuto un ritmo di sviluppo meno rapido di quello dell’industria elettrica. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricercadi borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Marina Mengarelli, Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione, FrancoAngeli, 2014, ).
• [...] l’optogenetica fornisce strumenti fondamentali. Questo metodo diricerca, sempre più diffuso, utilizza la luce per indurre l’ ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unità di cura intensiva, le strutture diricerca siano gravemente sofferenti, di chiedere nel trapasso l'assistenza di un dottore. l Paesi ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.