BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] idea del mondo come libro, a una gnoseologia della ricerca come svelamento, a una metafisica della domanda senza obbligatoria, di formule di ingresso («Indovina indovinello», «Cosa è che ...») e di congedo («... Chi lo indovina sarà dottore»; «... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] Michelangelo, dottore in legge. Si portò giovinetto a Napoli per compiere gli studi, dove si interessò di diritto e di medicina a ritroso nella storia d’Italia, alla ricercadi un passato di prestigio attorno al quale imbastire una prospettiva (o ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] indica il filosofo come 'l tuo dottore (V 123), il poeta ha presente ricercato da lui, assieme al De Amicitia ciceroniano, per trovare consolazione alla perdita di Beatrice. La lettura di questi libri avrebbe rappresentato per il poeta, al di ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] forte coesione dell’enunciato:
(51) lo chiamo domani, il dottore
(52) la racconto a Gianni, questa storia
(53) ci a destra potrebbe essere spia della ricerca non solo di un tono colloquiale, ma anche di dialogicità tra l’interprete e l’ascoltatore ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] della giovinezza di Valignano fino al conseguimento del titolo didottore in legge nel 1557 all’università di Padova, dove Nella ricercadi fondi per i seminari Valignano decise di cercare sovvenzioni in Europa presso il papa e il re di Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] didottore dall’università di Jena. La dissertazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (1814) gli guadagna l’attenzione di ad opera di Arthur Hübscher (1897-1985), sono oggetto della ricerca schopenhaueriana più attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] di Padova, dove si iscrive alla facoltà di diritto. Gli anni di studio padovani, che nel 1423 frutteranno al Cusano il titolo didottore possibile, si volgeva all’antichità classica alla ricercadi nuovi stumenti per una più autentica conoscenza del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] dalla tradizione iconografica medievale propria dei Dottori della Chiesa. C. è raffigurata pp. 509-525; D. Giunta, A margine di una ricerca: la ''Domenicana'' del finestrone absidale di S. Domenico in Perugia, Colloqui del Sodalizio tra studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] suo primo viaggio nella penisola. Dopo quattro anni diricerche diede alle stampe Delle rivoluzioni d’Italia, che dottore Francesco Zanotti (1763), Denina compose alcuni versi su Rousseau, autore di «molte opere non meno piene di errori e di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.