RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] di Roma. Conseguito il titolo didottore in utroque iure, Innocenzo X lo nominò prima referendario delle Segnature di grazia e di giustizia, poi governatore di Rimini nel 1652 e di znanosti… (Atti del Dipartimento diricerca storica…), XXIV (2006), pp ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] morbi detti venerei: lettera del dottor Andrea Ranzi al professore Telemaco di Milano, l’archivio personale di Andrea Ranzi è stato donato al Centro interdipartimentale diricerchedi farmacologia clinica e terapia sperimentale dell’Università di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] molta della sua attività diricerca.
Scopo di questo lavoro, come scrive nella prefazione, è di istruire i giovani, Il Settecento, Milano 2000 (in partic. F. Buzzi, Il collegio dei dottori e gli studi all’Ambrosiana nel Settecento, pp. 55-111; C. ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] con la votazione di 95 su 100. Nell’anno successivo divenne dottore in chimica presso l’Università di Ferrara.
A lui diretto, che generarono stretti rapporti di collaborazione con prestigiosi centri diricerca europei e nordamericani. Fu tra l ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] Giulio Trissino, David Loschi, Giulio Capra «dottore de palazzo», Federico Valmarana, Piero e Pasqualin dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettive diricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] di teologia, nella quale era dottore, e di Sacra Scrittura dell'università di Barcellona, ricoprendo contemporaneamente la carica di instaurare un metodo più scientifico di studio e diricerca. Formò anche un gruppo di giovani che potesse continuare i ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] di Bologna dal 1877 al 1888. Nominato in quello stesso anno professore straordinario di statistica nell'università di Genova, nel 1892 divenne dottore equa ripartizione di beni nel civile consorzio" (p.51) - ècertamente nella ricerca Sull'emigrazione ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] di fisica tecnica nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri in Roma, dove la sua attività diricerca si aprì a nuovi interessi di Bibl.: Al dottore G. P., ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, professore ordinario di fisica tecnica ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] durato quasi un trentennio) con G. Pitrè, antesignano della ricerca demologica in Italia e fondatore a Palermo dell'Archivio delle tradizioni popolari (1882-1907). Nei fascicoli di questa rivista apparvero molti saggi del F. sul folclore abruzzese ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in Europa, dove aveva svolto attività diricerca fino allo scoppio della prima guerra di facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esame di anatomia umana. Divenne dottore in medicina veterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.