MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Roma 2003; C. Scavuzzo, M.: storia linguistica italiana, Roma 2003; C. Ginzburg, M., l’eccezione e la regola. Linee di una ricerca in corso, in Quaderni storici, XXXVIII (2003), 112, pp. 195‑213; P. Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia, Roma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il C. dedicò tempo anche alla ricerca naturalistica: nel 1729 accompagnò il Micheli XX (1759), coll. 386 s.; F. Fossi, Elogio di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL-XLVIII ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] coi titoli di "messer" o di "dominus", spettanti ai dottori in legge) e di lui si dice che si dilettava molto di leggere Dante, . Novati, G. G. da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I (1886), pp. 161-171 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] licenziato in iure civili dall'università di Pavia nel 1422, dottore collegiato a Piacenza nel 1434 e Ferrariae periculo ac liberatione" di A. C., in Boll. stor. piacentino, LXXIV (1979), pp. 60-76; G. Fiori, Ricerche biogr. piacentine: Notizie stor ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] », dove giunse al principio di febbraio 1695, per assumervi la carica diDottore della Biblioteca Ambrosiana, conferitagli riassumono e conchiudono veramente un'intera vita diricerche, di meditazioni e di esperienze; né v'è momento o atteggiamento ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Fantasio; e come si contraddicono il dottorino di Fratta, il gran dottoredi Venezia, il Lucilio soldato, il vecchio medico del dicembre 1859, di cui ci rimangono una trentina di cartelle, e il cui motivo ispiratore è da ricercarsi non solo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] nel settembre 1695 a Milano, dove risiedette, come ‘dottore’ della Biblioteca Ambrosiana, fino all’agosto 1700. Un applicare il metodo del vignolese, una schiera di eruditi aveva accompagnato le ricerchedi Muratori fin dai tempi della raccolta dei ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] . Soprattutto con l’ultima edizione trova compiutezza la ricercadi equilibrio e simmetria del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93, 1-2, diventa «Le lancie ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] vollero far intendere Ubaldo Bianchi, (che lo disse dottore in legge nella dedica alla sua edizione delle Rime) tratta assai frequentemente di rapide suggestioni circoscritte a singoli frammenti piuttosto che una ricerca costante di stile. "Tanto è ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] opere, vol. 3°, p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello colti e incolti.
La ricerca della naturalezza espressiva cui mirava Venezia mia Patria» e che «il Dottore che recitando parla in lingua Bolognese, parla ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.