DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Il D. si legittimò e anzi scese in campo, prendendo a padrini il dottore M. De Cristoforis e il colonnello G. Missori: il gesto accrebbe, se clinici, microscopici ed endoscopici. Le ricerchedi L. Pasteur, di C. Weigert, di R. Koch e di T. A. E. Klebs ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] moderna medicina clinica si avvale dei risultati della ricerca nei settori delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica, di medicina delle università secondo un preciso programma di studi, che termina con il conseguimento del titolo didottore ...
Leggi Tutto
antibiotici
Gabriella d'Ettorre
Le sostanze che curano le infezioni batteriche
Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano [...] che vi provoca una brutta tosse, il dottore vi prescriverà l'antibiotico.
In che modo ricercadi nuovi antibiotici sono molteplici. Innanzitutto nel corso del tempo si ha la comparsa di nuove varietà di batteri resistenti agli antibiotici di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di epidemie di influenza, di peste, di vaiolo, di morbillo e perfino di malaria; e le ricerchedi Sydenham portarono all'elaborazione del concetto di che si fregiava del titolo didottore senza aver seguito un regolare corso di studi e che osò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Parigi e Austin Flint a Buffalo ampliarono le ricerchedi Laënnec sulla percussione e l'auscultazione con nuove osservazioni utilità alla misurazione precisa della febbre. Quando un dottore diagnosticava una 'febbre elevata', ciò poteva generalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] raggiungere la conoscenza (ciò che oggi chiameremmo ricerca), proponeva una serie di criteri analoghi a quelli indicati da Aristotele anni a Padova, dove nel 1602 conseguì il titolo didottore in medicina e filosofia, Harvey ritornò in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano doveva rappresentare a Padova il principale referente per la ricerca epigrafica: alcune iscrizioni dipinte dal pittore tra 1448 e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] medicina: nel 1466 conseguì il dottorato all'Università di Parma; era già lettore abbastanza affermato , Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] , epizootici e contagiosi. Non tralasciò, comunque, la ricerca scientifica, ma, trasferito il suo impegno di studioso dalle aule universitarie alle strutture amministrative, fu autore di una ricca produzione scientifica.
Nel 1848 fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] . Ricerche sperimentali, in Arch. ital. di chirurgia, III (1921), pp. 275-284; Ricerche sperimentali dottore honoris causa del Rockefeller Institute di New York, presidente della Società medico-chirurgica di Bologna, ebbe la medaglia d'oro di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.