• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Religioni [265]
Biografie [232]
Storia [188]
Diritto [119]
Storia delle religioni [84]
Diritto civile [72]
Temi generali [63]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [38]
Filosofia [41]

MODENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] quindi di sovversione sociale (Relazione su I valdesi in Piemonte, in Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Index, correnti riformatrici che, presenti nel corpo stesso della Chiesa cattolica, chiedevano un ritorno a una più autentica ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DELLA VISITAZIONE – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONGREGAZIONI ROMANE

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] Chiese della Riforma si sono caratterizzate per una tendenza a ridurre il fatto religioso al campo della coscienza personale, ma l’assenza di una dottrina sociale prenda come esempio l’evoluzione della Chiesa cattolica spagnola negli ultimi anni del ... Leggi Tutto

TETTAMANZI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETTAMANZI, Dionigi Raffaella Perin – Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga. Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] CEI, che con il documento Evangelizzare il sociale del 3 dicembre 1992 richiamò all’unità i cattolici a sostegno della dottrina sociale come missione della Chiesa. Di fronte alla scomparsa della DC nel 1994, nella sessione autunnale del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ARCIDIOCESI MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTAMANZI, Dionigi (1)
Mostra Tutti

Il papa e le gerarchie ecclesiastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] da una profonda spaccatura al vertice della Chiesa cattolica, hanno inferto un colpo durissimo delle monarchie europee, preoccupate che nella Chiesa non prevalga la dottrina sociale; in secondo luogo, la netta separazione tra lo svolgimento dell ... Leggi Tutto

Alfabetizzazione ed educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] cattolici, la chiesa della Controriforma si impegna a fondo nel promuovere l’istruzione popolare come strumento di acculturazione religiosa e morale della popolazione. A Milano, ad esempio, la Confraternita della Dottrina il controllo sociale e ... Leggi Tutto

gesuiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gesuiti Guido Mongini Il sacerdozio come milizia spirituale I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] nuova civiltà illuminista. All'interno della Chiesa cattolica, poi, movimenti come il giansenismo della liberazione, quella dottrina che interpreta l'opera di evangelizzazione della Chiesa in primo luogo come impegno sociale per l'emancipazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO VALIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Le missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] promuovere un rilancio della Chiesa cattolica, corre allora in maniera parallela la presa di coscienza dell’esistenza di un della dottrina cristiana. Qualche anno dopo Giovanni Xavierre scrive ai superiori della Compagnia dall’estrema provincia dell ... Leggi Tutto

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] della Chiesa cattolica a una fase di strutturazione interna che li conduce, in breve, verso la formulazione di una propria ortodossia. Nell’ambito di questo processo la Chiesa di Cristo, la dottrina della Trinità o l’esistenza della vita dopo la morte ... Leggi Tutto

Bellarmino, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bellarmino, Roberto Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] l’autorità e la missione della Chiesa cattolica, egli allora avrebbe potuto scomunicare e deporre il monarca, emancipando i suoi sudditi dal prestargli obbedienza. I sostenitori di tale dottrina, consapevoli della situazione politica europea, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PROVVIDENZIALISTICA – TOMMASO CAMPANELLA – ROBERTO BELLARMINO – FRANCISCO SUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellarmino, Roberto (5)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica democratica del

Dizionario di Storia (2010)

Congo, Repubblica democratica del (RDC) Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] burocrazia amministrativa bianca e il ruolo sociale e assistenziale della Chiesa cattolica, non favorì la crescita di aveva già mutato nome in RDC) Zaire e formulò una dottrina di «autenticità» culturale nazionale. Francia e Marocco aiutarono Mobutu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATO LIBERO DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica democratica del (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali