Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] della fede cattolica alle ragazze che frequentavano le scuole di dottrina cristiana (ma proibite alle allieve erano le pubbliche dispute nelle chiese per ex prostitute v. Brian Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, I, Le ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] ) a ogni " riforma sociale, religiosa e civile " disconoscimento della storicità di B.), l'interpretazione cattolica, Fede, teologia e autorità spirituale dellaChiesa " (B. beata [1922], 83-85; G. Petrocchi, La dottrina degli angeli [Pd XXIX], in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . La principessa Bandini, intuendo le grandi qualità della Barelli, l’aveva ben presto nominata vicepresidente dell’Unione fra le donne cattoliche di Milano.
Del resto, anche la linea dellaChiesa aveva subito significative modifiche nel modo di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] al fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica, cit., pp. 505-520.
76 A. Majo, Storia dellaChiesa ambrosiana, cit., pp. 617-641.
77 D. Menozzi, La dottrina del regno sociale di Cristo tra autoritarismo e totalitarismo, in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] politica era spesso solo un mezzo per comunicare la dottrinacattolica o difendersi dagli attacchi dei nemici dellaChiesa, che certo non mancavano soprattutto nella stampa socialista e in modo particolarmente polemico e spesso davvero scarsamente ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] cattolica, la quale, accanto ai tradizionali temi della famiglia, della dignità della persona, della formazione e della giustizia sociale, chiese nel primo comma dell’art. 7 (sent. n. 30/71)13.
Le motivazioni che spinsero la dottrina giuridica a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] sostegno – i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesacattolica. In primo luogo – come era avvenuto per altre e sociale che, nel corso dell’Ottocento, aveva dato alla Chiesa «un tipo di ecclesiastico santo, fedelissimo alla dottrina ortodossa ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e sociale. È stato osservato che «non è quella dellaChiesa una presenza giuridica di carattere territoriale»:
«La Chiesa appare giustificazione il riconoscimento dell’ordinamento dellaChiesa per chi sappia che la moderna dottrina ecclesiastica è ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] se vincolata al suo stesso enorme potere: la Chiesacattolica. In tutti i paesi a regime comunista gli al profitto e alla ricchezza appartiene alla dottrinasocialedelleChiese cristiane. Le Chiese riformate sono riuscite a vincere questa ostilità ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] protezione verso il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l'inserimento nell'attività del della necessità di una risposta cattolica alle luterane Centurie di Magdeburgo, e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...