Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] è un uomo delle periferie dellaChiesacattolica romana, nato nel di una fratellanza sociale con tutti: un papa arrivato al cuore e ai vertici dellaChiesa, ma con un viva e continua di una dottrina ecclesiale centrata sulla misericordia divina ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] migrazioni. Su questioni come la dottrina morale dellaChiesa e le questioni ecclesiali (celibato del clero; ordinazione delle donne) è in perfetta continuità con il magistero tradizionale dellaChiesacattolica.2. Cardinale Jean-Marc Aveline (66 ...
Leggi Tutto
La ChiesaCattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] (papa dal 1878 al 1903), noto per la sua attenzione alla questione sociale e autore dell’enciclica Rerum Novarum, fondamento delladottrinasocialedellaChiesa.Immagine: Robert Francis Prevost, papa Leone XIV (2012). Crediti: Vida Católica Mundial ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] apportato alcun cambiamento alla dottrinadellaChiesa, non ha neppure dello Spirito Santo all’interno delle relazioni ecclesiali. Tuttavia, nel contesto culturale, sociale e politico in cui si trova il mondo, il recente sinodo dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma e approdò alla formazione delle Chiese...
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel contesto delle biotecnologie. Nella prima...