• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [181]
Religioni [109]
Storia [54]
Letteratura [23]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [8]
Filosofia [8]
Scienze politiche [5]

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] il baluardo dell’ordine costituzionale contro il movimento socialista e anarchico. chiesa di S. Pantaleo a Roma, ottenne l’exequatur il 7 genn. 1894. In occasione della la dottrina cattolica e la cultura moderna (Roma, Arch. generale delle Scuole pie ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] chiesa della sua epoca e delle dottrine del suo Ordine religioso, tesi al rafforzamento delle della Compagnia di Gesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore sacro, in La Civiltà cattolica -90; Id., Un restauratore sociale. Storia critica di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE Cafasso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Cafasso, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] problemi sociali, che colpivano soprattutto gli strati più poveri della poi pubblicati nelle Letture cattoliche, pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francesco 1948), pp. 453-502; F. Accornero, La dottrina spirituale di s. G. C., Torino 1958; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELNUOVO DON BOSCO – SAN GIORGIO CANAVESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

MISSANELLA, Nicola Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSANELLA, Nicola Francesco, de Anna Lisa Sannino MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] della Rochelle) con una sua prefazione, in cui erano presenti posizioni contrarie alla fede cattolica della Congregazione per la dottrina della Chiesa del suo tempo nel V centenario della dell’Inquisizione (1564-1567), in Ricerche di storia sociale ... Leggi Tutto

GONELLA, Matteo Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Matteo Eustachio Carlo M. Fiorentino Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] che ne apprezzavano la dottrina, le qualità morali e della politica di Bruxelles verso la Chiesa e a salvaguardare l'influenza del clero sulla popolazione cattolica P. Stella, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870), Roma 1980, p. 64; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – GRUPPO DI PRESSIONE – CITTÀ DEL VATICANO

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] chiesa vescovile di S. Filippo in Casale). L'amara conclusione della guerra del 1848-49 e l'esaurimento della fase riformatrice del pontificato di Pio IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico sociale e dottrina di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] sociale dei Pascale nel Cinquecento, tuttavia, il prestigio della famiglia fu compromesso dalle vicende dello zio di Carlo, Gian Luigi, suo primo tutore e mentore. Egli aveva abbracciato la dottrina Lega cattolica, che sepolto nella chiesa di Saint- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

RIGHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Igino Paolo Trionfini RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi. La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] dell’amore», nel quadro, peraltro, di uno Stato di diritto, per comporre «nella legge i contrasti che si formano nella realtà sociale della dottrina della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, passim; Chiesa, Azione cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] critica cattolica ai una notevole dottrina rivela e il cod. 1449); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano XL (1913), p. 36; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale,in Storia di Milano,X, Milano 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] della dottrina cristiana in campo sociale, mettendo in guardia contro un avventato anticlericalismo che avrebbe potuto indurre i cattolici . Luzio, La questione romana e il card. Rampolla, in Chiesa e Stato, Studi storici e giuridici…, I, Milano 1939, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali